“L’autonomia finirà nell’indifferenziata”, #lorenzamorellocè

Leggi di più

Meloni: “Io non sono Mosè”. Va detto che si nota

di Daniele Santi Siccome il verde Bonelli le stava facendo vedere ciottoli che aveva raccolto nel letto di un fiume in secca, non avendo null’altro a sua disposizione che non siano battute da bar, la presidente del Consiglio si è sentita capocomico e ha dato una risposta da avanspettacolo: “Presumo che lei voglia dire che in cinque mesi […]

Torino, 25 marzo aperto l’Ufficio passaporti

di Redazione Torino Continuano, fortemente volute dal Questore della provincia di Torino al fine di agevolare i cittadini nella presentazione delle istanze di passaporto, le aperture nel fine settimana dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura, sito in Piazza Cesare Augusto 5, e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato: tali giornate sono dedicate esclusivamente alla presentazione […]

In monopattino in autostrada sulla Torino  Caselle

di Redazione Torino Verso le ore 8.45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS del Compartimento Polizia Stradale di Torino disponeva l’intervento di una pattuglia lungo lo svincolo “2 -Borgaro” del raccordo autostradale RA/10, in quanto era stata segnalata la presenza di una donna che stava percorrendo la carreggiata in direzione Caselle […]

La Polizia Locale rianima un uomo in arresto cardiaco in centro a Milano

di Redazione Cronaca Sono le 9.30 quando il personale di un bar in piazza San Fedele richiama l’attenzione di una pattuglia di agenti della Polizia locale che sta controllando alcuni monopattini in divieto di sosta perché un uomo, M.S.P. di 64 anni, si è accasciato a terra in arresto cardiaco e non riesce più a respirare. […]

Torino. La Polizia sequestra 2,7kg di metanfetamina-shaboo

di Redazione Cronaca Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato, di concerto con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, volte al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, nella mattinata dell’8 febbraio u.s., a Torino, veniva operato l’arresto di una coppia di cittadini di nazionalità cinese, di cui uno irregolare sul territorio […]

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

Bologna tra le città più felici del mondo

di Redazione Bologna Bologna è centosedicesima al mondo tra le città più felici, subito dopo Barcellona, prima di Roma (al posto 128) e dopo Milano (posto 102, prima città italiana della classifica), la fascia è la terza, quella di bronzo, dove si è felici da terzo posto. Francamente i toni trionfanti che tutti usano in […]

“Smiley”, divertente serie spagnola di Netflix (ma quanta solitudine)…

di E.T. Smiley è una serie spagnola in otto episodi disponibile su Netflix dal 7 dicembre scorso, creata e diretta da Guillem Clua che nasce come adattamento teatrale da un autore premio nazionale. E’ ambientata a Barcellona della quale può conoscere la crudeltà e la solitudine, dentro un apparato accogliente e esilarante, soltanto chi c’ha […]

CONDIVIDI

di Lorenza Morello

L’idea alla base dell’autonomia differenziata è che le Regioni a statuto ordinario possono chiedere di avere competenza esclusiva su alcune materie. Tra queste: l’istruzione, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, il commercio con l’estero, la gestione di porti e aeroporti, le reti di trasporti. In passato, ci avevano provato già Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna attraverso singoli accordi con il Governo. Ma l’approvazione di una legge sull’autonomia differenziata, nelle intenzioni dei promotori, serve a semplificare e uniformare i passaggi per tutte le Regioni.

Senza costare un euro, questa riforma dovrebbe garantire una maggior responsabilizzazione della spesa pubblica, maggior efficienza e quindi servizi di maggior qualità offerti ai cittadini. Dimenticando che l’istituzione delle regioni è stata, storicamente, una delle cause che ha fatto esplodere il debito pubblico e ha complicato non poco l’assetto normativo e istituzionale del Paese (basti pensare che i conflitti tra Stato e regioni sono il tema principale delle cause che finiscono davanti alla Corte costituzionale). Chi si oppone, e in particolare le forze della sinistra, che hanno già annunciato mobilitazioni, sostiene invece che l’effetto principale di questa riforma sarebbe quello di spaccare il Paese. Il presupposto, implicito, sembra essere che i governatori del Sud sono incapaci di gestire il potere in modo efficiente e di fornire servizi utili ai loro cittadini, quindi, per loro l’attribuzione di maggiori poteri si tradurrebbe in maggiori sprechi e maggior clientelismo. Quindi, il Nord, con l’autonomia, dovrebbe diventare più virtuoso, mentre il Sud potrebbe solo sprofondare? Il paradosso è che l’autonomia differenziata costituisce semplicemente l’attuazione della riforma del titolo quinto della costituzione, votata proprio dalla sinistra nel 2001.

Se poi si pensa che da decenni ormai si invoca una decisa semplificazione degli assetti istituzionali e ora si vorrebbero declinare a livello regionale materie come le politiche attive del lavoro, l’istruzione, il governo del territorio, la salvaguardia dell’ambiente, i beni culturali e così via. E poi, in un momento storico nel quale emergenze globali come la crisi dei subprime, il coronavirus, la guerra in Ucraina, il caro energia dimostrano che anche il livello nazionale non è sufficiente per intervenire in modo efficace, ma è necessario un approccio coordinato almeno a livello europeo, si vorrebbero riportare materie così importanti a una competenza di livello più frazionata, con la conseguente moltiplicazione di interessi e veti contrapposti? Sarebbe un ottima cosa a livello teorico ma ahinoi calata nella realtà sembra fuori da ogni logica.

La cosa più probabile è che anche stavolta la riforma resti lettera morta. Il presupposto per l’attuazione dell’autonomia differenziata è infatti la previa attuazione dei Lep (livelli essenziali delle prestazioni), che tutte le regioni dovranno garantire ai cittadini. Un’impresa decisamente fuori della portata dei nostri politici, anche perché questo livello minimo deve essere fatto senza che lo Stato debba versare un euro, oppure, se ci dovessero essere dei costi da sostenere, bisognerebbe indicare dove andare a prendere i soldi, cioè quali nuove tasse o quali tagli alla spesa. È chiaro, infatti che nel definire i livelli minimi delle prestazioni che devono essere garantiti, le regioni e i politici del Sud (ma anche molti del Nord) spingeranno per fissare standard almeno svizzeri (perché accontentarsi di meno?), e questo sarà sufficiente per bloccare tutto il processo.

Il ddl Calderoli prevede che l’intesa raggiunta tra Stato e Regione avrà una durata di dieci anni. Se, trascorso questo periodo, né l’autorità nazionale né quella locale avranno espresso una volontà diversa, l’accordo si intende rinnovato per altri dieci anni. L’intesa può ovviamente anche essere modificata, su richiesta dello Stato o della Regione interessata.

Chi scrive teme che tutto il gran parlare fatto in questi giorni si ridurrà a poco più del tentativo politico di galvanizzare gli elettori leghisti che, tra poco, saranno chiamati alle urne per eleggere il governatore della Lombardia. Improbabile che possa davvero arrivare a conclusione un processo così complesso.

 

 

(7 febbraio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: