24.8 C
Milano
27.7 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
27.7 ° C
28.6 °
26.9 °
49 %
4.1kmh
0 %
Dom
30 °
Lun
32 °
Mar
32 °
Mer
34 °
Gio
34 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaE poi c'era la Rai che voleva impedire l'impegno referendario a dipendenti...

E poi c’era la Rai che voleva impedire l’impegno referendario a dipendenti e collaboratori

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Era il 5 maggio scorso, guarda le ricorrenze storiche, quando spuntò una circolare interna alla Rai a firma dell’amministratore delegato Giampaolo Rossi, che imponeva restrizioni per tutti i dipendenti e i collaboratori che avrebbero fatto attività referendaria da qui all’8 giugno.

Scrive Repubblica:

La direttiva di Rossi, contestata dagli avvocati Carlo De Marchis GómezMatilde Bidetti e Silvia Conti, riguardava tutto il corpo lavorativo della Rai, anche le partite Iva o i cococo. Secondo i desiderata dell’ad, coloro che sono candidati, anche in un piccolo comune, avrebbero dovuto mettersi in ferie o permesso, oppure stare in aspettativa; ma non solo, anche chi era impegnato nella campagna referendaria avrebbe dovuto comunicarlo all’azienda, cosicché sarebbe stato depennato dai titoli di coda delle trasmissioni. «La penalizzazione che inibisce il diritto fondamentale ad esprimere liberamente il proprio pensiero ed associarsi è oggettiva», scrivevano i ricorrenti.

C’ha pensato il Tribunale di Busto Arsizio a rimettere a posto la faccenda: “Non solo sotto il profilo economico, ma anche sotto il profilo delle condizioni di lavoro, il provvedimento nelle parti in contestazione penalizza e quindi discrimina coloro che in forza della libertà di pensiero e associazione esprimono nel loro privato extra lavorativo una legittima opinione” e voilà, la circolare è stata annullata dopo essere stata impugnata “da Slc Cgil e dall’associazione Andos, e anche da una singola lavoratrice candidata in un comune in provincia di Roma sia collettivamente per, appunto, discriminazione”. Scrive ancora Repubblica che la giudice Franca Molinari ha risposto al ricorso collettivo ordinando «alla Radio Televisione Italiana s.p.a. l’adozione con effetto immediato delle modifiche alla comunicazione interna (…) necessarie ad evitare l’effetto discriminatorio».

Insomma qualcuno ha spiegato alla Rai, pare con chiarezza, che “il rispetto delle regole in una competizione elettorale non può tradursi di fatto in una sospensione dei diritti civili dei lavoratori”, come dice il segretario generale della Slc Cgil Riccardo Saccone aggiungendo che “correttezza ed imparzialità non fanno in alcun modo rima con silenzio e censura”.

Per questo il referendum passa sotto silenzio sulle reti rai, perché sono impegnati in cose serissime. Come si nota.

E quindi c’è il comunicato della Rai

E dopo la sentenza Repubblica rende noto il comunicato della Rai sulla faccenda:

“In riferimento a quanto riportato dalla stampa circa norme restrittive per dipendenti e collaboratori recentemente diramate”, Rai precisa che “tali norme – nate per tutelare l’imparzialità e l’obiettività del servizio pubblico – erano già contenute nelle circolari del 2018, 2020 e 2022 su consultazioni elettorali e referendum”.

 “Le norme prevedono che coloro che abbiano accettato candidature elettorali ne debbano dare immediata comunicazione all’azienda: i lavoratori dipendenti vengono invitati a fruire di ferie o di altri permessi, retribuiti e non retribuiti, fino al giorno della chiusura dei seggi, mentre i collaboratori autonomi vengono invitati a sospendere il contratto in essere. Va comunque sottolineato che, in entrambi i casi, nessuno viene obbligato a collocarsi in ferie/permesso o a sospendere il contratto, non essendoci alcuna disposizione normativa che preveda detti obblighi”.

“Nel caso della prossima consultazione referendaria, in particolare, la recente circolare non contiene – come in passato – nessuna disposizione specifica per i lavoratori che supportino i comitati referendari, se non gli inviti richiamati in precedenza. Il tutto a tutela della terzietà dell’azienda, nell’obiettivo di evitare che i dipendenti/collaboratori possano influenzare in qualunque modo, anche in forma surrettizia, le libere scelte degli elettori”.

E anche stavolta la Tv di Stato ha fatto la sua figura.

 

 

(19 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
22.6 ° C
24.5 °
20.4 °
61 %
1kmh
0 %
Dom
27 °
Lun
27 °
Mar
27 °
Mer
27 °
Gio
28 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×