23.7 C
Milano
22.9 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
22.9 ° C
23.4 °
20.9 °
60 %
1kmh
0 %
Ven
30 °
Sab
34 °
Dom
34 °
Lun
34 °
Mar
32 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaSul fisco, la sinistra italiana non ha ancora capito nulla. "Giustappunto!" di Vittorio...

Sul fisco, la sinistra italiana non ha ancora capito nulla. “Giustappunto!” di Vittorio Lussana

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Vittorio Lussana #Giustappunto!” twitter@gaiaiaitaliacom #Politica

 

Il decreto fiscale cosiddetto ‘Cura Italia’ è profondamente sbagliato. La proroga dei pagamenti, se spostata ‘sic et simpliciter’ al 30 giugno, accumula una cifra che i cittadini e le imprese non potranno pagare, poiché il Paese è fermo per via dell’emergenza Covid-19. Non si può fare un decreto a regime ordinario, quando la situazione reale è straordinaria. Sarebbe invece necessario annullare le varie cartelle tributarie mese per mese, fino a quando non si riparte, posticipando le scadenze attuali in coda alle rottamazioni accordate. Esattamente come, in genere, si fa con le rate per l’acquisto di un qualsiasi bene. La gente che ha un’attività ed è costretta dalla situazione a star ferma, senza poter fatturare, in questo modo non viene affatto aiutata. L’urgenza di una riforma del nostro sistema fiscale rimane una priorità politica sempre più evidente e anche urgente. Le evidenti esigenze di semplificazione e di codificazione delle norme tributarie sono il solo e unico modo per garantire un’effettiva equità e una futura fedeltà fiscale. La cruda realtà, purtroppo, è che la politica della ‘tolleranza zero’ ha fallito nei propri intenti, per motivazioni assai diverse dalla semplice intenzionalità truffaldina nei confronti dello Stato. Anche perché, la politica della ‘tolleranza zero’ ha finito col colpire il contribuente medio-piccolo, piuttosto che i grandi evasori: un sistema tributario forte con i deboli e debole con i forti.
Di quell’Italia che, in tempi lontani, fu la ‘culla’ della cultura giuridica, ormai non vi è più alcuna traccia.

 

(20 marzo 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 




Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
17.7 ° C
19.4 °
16.7 °
83 %
3.6kmh
37 %
Ven
29 °
Sab
27 °
Dom
27 °
Lun
26 °
Mar
22 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×