Lorenza Morello, “Non ho mai visto una riduzione di pressione fiscale dovuta al recupero di evasione”. L’intervista dopo l’intervento sulla frode fiscale di Mattarella

Leggi di più

In monopattino in autostrada sulla Torino  Caselle

di Redazione Torino Verso le ore 8.45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS del Compartimento Polizia Stradale di Torino disponeva l’intervento di una pattuglia lungo lo svincolo “2 -Borgaro” del raccordo autostradale RA/10, in quanto era stata segnalata la presenza di una donna che stava percorrendo la carreggiata in direzione Caselle […]

Rapina e ricettazione: due persone fermate

di Redazione Cronaca Personale della Polizia di Stato e i carabinieri del comando provinciale di Torino, hanno dato esecuzione a un fermo del Pubblico Ministero, nei confronti, rispettivamente, di un cittadino italiano di 40 anni e di un cittadino tunisino di 32 anni. A seguito di approfondite indagini, entrambi i soggetti sono gravemente indiziati dei […]

Torino. La Polizia sequestra 2,7kg di metanfetamina-shaboo

di Redazione Cronaca Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato, di concerto con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, volte al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, nella mattinata dell’8 febbraio u.s., a Torino, veniva operato l’arresto di una coppia di cittadini di nazionalità cinese, di cui uno irregolare sul territorio […]

Fabiano Massimi alla Biblioteca Astense il 1° aprile

di Redazione Cultura Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Fabiano Massimi, già vincitore del Premio Asti d’Appello 2020 con L’angelo di Monaco, presenterà il suo ultimo romanzo Se esiste un perdono, edito da Longanesi, la storia dimenticata dello Schindler britannico, con il quale Massimi ha vinto il Prix Polar 2022. La chiamano […]

La Polizia Locale rianima un uomo in arresto cardiaco in centro a Milano

di Redazione Cronaca Sono le 9.30 quando il personale di un bar in piazza San Fedele richiama l’attenzione di una pattuglia di agenti della Polizia locale che sta controllando alcuni monopattini in divieto di sosta perché un uomo, M.S.P. di 64 anni, si è accasciato a terra in arresto cardiaco e non riesce più a respirare. […]

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

Bologna tra le città più felici del mondo

di Redazione Bologna Bologna è centosedicesima al mondo tra le città più felici, subito dopo Barcellona, prima di Roma (al posto 128) e dopo Milano (posto 102, prima città italiana della classifica), la fascia è la terza, quella di bronzo, dove si è felici da terzo posto. Francamente i toni trionfanti che tutti usano in […]

“Smiley”, divertente serie spagnola di Netflix (ma quanta solitudine)…

di E.T. Smiley è una serie spagnola in otto episodi disponibile su Netflix dal 7 dicembre scorso, creata e diretta da Guillem Clua che nasce come adattamento teatrale da un autore premio nazionale. E’ ambientata a Barcellona della quale può conoscere la crudeltà e la solitudine, dentro un apparato accogliente e esilarante, soltanto chi c’ha […]

CONDIVIDI

di Redazione #LorenzaMorellocè twitter@gaiaitaliacom #Economia

 

Incontrando gli studenti al Quirinale, qualche giorno fa, il Presidente Mattarella si è espresso con una certa durezza sull’evasione fiscale, durezza comprensibile, visto il ruolo, il momento ed il probabile intento pedagogico, definendo l’evasione come “una cosa davvero indecente, perché i servizi comuni, la vita comune è regolata dalle spese pubbliche. Se io mi sottraggo al mio dovere di contribuire sto sfruttando quello che gli altri pagano, con le tasse che pagano”.

Abbiamo chiesto un parere a Lorenza Morello, giuslavorista, esperta di diritto del Lavoro. La Dottoressa Morello, in missione di lavoro negli Emirati Arabi Uniti di esprimere il Suo parere sulle recenti parole pronunciate in tema di evasione del Presidente Mattarella. L’intervista.

Dottoressa, avrà certo avuto eco delle ultime parole del Presidente Mattarella in tema di evasione…
Sì, certo, le ho sentite, anche se preferirei non commentare…

E perché?
Forse perché non c’è molto da dire oltre che trattasi di banalità presidenziali. Già Luigi Einaudi affermava che “La frode fiscale non potrà essere considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l’unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitanze del fisco”.

In effetti lei in questi giorni è in missione negli Emirati, notoriamente paese black list.
Anzitutto sono passati da black list a lista grigia, ma queste notizie la stampa le riceve sempre in differita. E poi, diciamocelo, questa invenzione del “colore delle liste” altro non è che una montatura sovranazionale per etichettare a mo’ di spauracchio dei Paesi dove fare impresa è ancora possibile. Non sarà mica un caso se tutto il mondo, al di là della questione Expo, sta guardando agli Emirati. O mi volete dire che è perché sono tutti dei pericolosi criminali?! Suvvia, semplicemente gli investitori fuggono dai paesi con una pressione fiscale esagerata, come l’Italia, e i contribuenti cercano di fare altrettanto. Non è corretto ne’ onesto scambiare i sintomi con le cause strutturali. 

Ma se tutti pagassero le tasse la pressione fiscale diminuirebbe…
Sinceramente, io non ho mai visto una riduzione di pressione fiscale dovuta al recupero di evasione, che invece viene utilizzato per ulteriore spesa corrente. È ora di smettere di vivere di frasi spot e di falsi miti.

E del movimento #iostoconilPresidente che ci dice?
Io starei più volentieri con il Presidente se definisse “indecenti” anche gli sprechi individuati e mai recuperati, i 150 mld l’anno bruciati come legna da ardere. Un Paese gravato dalle tasse come il nostro non dovrebbe avere i ponti che crollano, gli ospedali con le barelle in corsia, le scuole pubbliche con i bambini costretti a portarsi la carta igienica da casa e via di fila. Dovrebbe funzionare tutto alla perfezione, invece così non è e i soldi non bastano mai. Allora, vogliamo capire dove sta la vera indecenza?

Con questo, poi, non si dica che sto giustificando l’evasione ma invece sto dicendo che è troppo semplicistico dare la colpa solo ai cittadini quando i gangli veri stanno nella gestione della cosa pubblica e poi, a pioggia, tutto il malcostume si riversa sulla società. Un ottimo deterrente sarebbe anche un buon uso della cosa pubblica. Quindi corruzione, sprechi, spese maggiorate…insomma far vedere che il denaro che lo Stato prende è ben speso, aiuterebbe. Perchè le colpe stanno anche in alto, non solo tra il popolo.
Da ultimo, per rispettare il termine “Democrazia”, occorrerebbe anche non imporre al contribuente i buchi neri come Alitalia, Ilva, opere pubbliche mai finite come il Mose. E quei soldi, per decenza, qualcuno vuole dirci dove sono finiti?

 

(12 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: