di Gh.Gr.
La NBA, la potentissima NBA, è stata scossa da uno dei più gravi scandali della sua storia il 23 ottobre 2025, quando l’FBI ha arrestato l’allenatore dei Portland Trail Blazers, Chauncey Billups, e la guardia dei Miami Heat, Terry Rozier, nell’ambito di un’inchiesta federale su scommesse illegali e partite di poker truccate, con presunti legami con organizzazioni mafiose. Secondo le indagini, i due avrebbero partecipato a giochi d’azzardo clandestini e fornito informazioni riservate utilizzate per manipolare scommesse sportive.
Il commissario Adam Silver ha definito la vicenda “una crisi di integrità” e ha promesso “tolleranza zero” verso chi compromette la credibilità del campionato. Oltre ai due arresti principali, altri giocatori — tra cui Malik Beasley — sarebbero indagati per puntate sospette sulle proprie prestazioni.
L’impatto dello scandalo è devastante: sponsor e media chiedono chiarezza, mentre i tifosi temono che la fiducia nello sport venga minata. L’NBA, che negli ultimi anni aveva promosso partnership con piattaforme di scommesse legali, si trova ora in una posizione delicata, costretta a riconsiderare il rapporto tra sport e gioco d’azzardo.
Se confermate, le accuse potrebbero portare a sospensioni a vita, multe milionarie e un danno reputazionale enorme per una lega che da sempre si è presentata come modello di etica e trasparenza.
(23 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)
