29.9 C
Milano
32.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
32.4 ° C
33.4 °
29.1 °
46 %
7.7kmh
0 %
Dom
32 °
Lun
33 °
Mar
34 °
Mer
34 °
Gio
31 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaI ponti dell’accoglienza: l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai raggiunge 14mila persone rifugiate

I ponti dell’accoglienza: l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai raggiunge 14mila persone rifugiate

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di P.M.M.

Nel mondo, ogni due secondi una persona è costretta a fuggire a causa di conflitti, violenze, disastri naturali e persecuzioni. Sono oltre 120 milioni le persone costrette alla fuga, di queste, quasi 26 milioni sono minorenni.

Si tratta di dati allarmanti che denunciano un contesto di crisi non più rimandabile e che vestono antichi detti (“Sono un essere umano, nulla di ciò che è umano mi è estraneo” recitava uno dei personaggi di una commedia di Terenzio, celebre commediografo dell’Antica Roma) di una rinnovata consapevolezza.

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ente religioso e di culto con cui lo Stato ha stipulato l’Intesa nel 2016, racconta l’importanza di costruire ponti di solidarietà e speranza, una volontà che riflette i principi buddisti di disarmo interiore e rispetto per la dignità della vita. Dalla volontà ai fatti: grazie ai fondi 8×1000 della Soka Gakkai Italiana, sono state coinvolte 40 organizzazioni e realtà associative in 183 città in Italia e all’estero per un totale di 5.3 milioni di euro investiti in progetti a tutela delle persone rifugiate.

Uno strumento, quello dell’8×1000, con cui l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai accompagna un cambiamento positivo e coltivare un futuro inclusivo, solidale ed equo.

Direttamente dal sito ufficiale dell’IBISG le parole di Anna Conti, Vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: “La dignità della vita non conosce confini né nazionalità. In questa Giornata Mondiale del Rifugiato, celebriamo il coraggio della rinascita e l’importanza della comunità: ogni persona in fuga porta con sé un bagaglio culturale inestimabile e la nostra ambizione è quella di offrire opportunità concrete di autonomia e integrazione alle persone costrette a fuggire per trovare un rifugio sicuro. Proteggere i diritti universali, infatti, significa proteggere ogni singolo individuo e coltivare, insieme, un futuro di pace e giustizia per tutti. Per questo, in linea con i principi buddisti, abbiamo da sempre preso un impegno nella promozione e tutela dei diritti umani. I diritti umani e l’educazione sono al cuore della nostra azione: con 80 progetti avviati e oltre 245.000 persone raggiunte, sono i nostri ambiti di intervento più rilevanti. E solo con le nostre iniziative a tutela delle persone rifugiate abbiamo raggiunto circa 14.000 persone”.

Il sito dell’IBISG riporta poi informazioni su un’altra importantissima iniziativa, si tratta del progetto Community Matching, realizzato da UNHCR Italia in partenariato con Refugees Welcome Italia e Ciac Onlus, rappresenta un modello innovativo di integrazione che abbina persone rifugiate a volontari locali attraverso relazioni strutturate di sostegno reciproco. Il programma, realizzato grazie ai fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che ha coinvolto numerose città dello Stivale all’insegna dell’inclusione: Torino, Milano, Padova, Parma, Ravenna, Bergamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari e Palermo.

Una collaborazione transregionale che ha permesso di facilitare l’accesso ai servizi territoriali, alla casa, al lavoro e alla vita sociale delle comunità ospitanti e che ha coinvolto oltre 3.400 persone tra rifugiati, richiedenti asilo, apolidi e volontari, creando reti relazionali durature basate sulla fiducia e l’accompagnamento personalizzato.

C’è molto altro da sapere e da leggere qui.

 

 

(22 giugno 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
23.3 ° C
24.8 °
22.5 °
68 %
2.8kmh
91 %
Dom
24 °
Lun
25 °
Mar
26 °
Mer
26 °
Gio
23 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE