19.2 C
Milano
23.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
23.3 ° C
23.5 °
21.4 °
43 %
2.5kmh
2 %
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
24 °
Ven
23 °
Sab
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeL'Editoriale"No alla guerra delle parole, disarmiamo le parole e disarmeremo la terra",...

“No alla guerra delle parole, disarmiamo le parole e disarmeremo la terra”, e tutti giù a tradurre per fatti loro

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giancarlo Grassi

Mi ha molto colpito l’appello del nuovo papa: “No alla guerra delle parole, disarmiamo le parole e disarmeremo la terra”, prontamente tradotto ad uso lettori da fondatori di quotidiani illeggibili ai più da poche migliaia di copie; tradotte ad uso personale da commentatori in cerca di plauso “Si riferisce a Trump”; commentate da stazioni radiofoniche di grande prestigio e qualità come Radio 24 proprio mentre stiamo scrivendo queste righe.

L’appello del Papa si avvicina, per intenzione e per intensità, alle parole dello scomparso filosofo buddista, presidente della Soka Gakkai e costruttore di pace Daisaku Ikeda che in una delle sue quaranta proposte di pace inviate per quattro decenni all’ONU, chiedendo a gran voce l’istituzione in ogni paese e dentro ogni governo di un ministero per la Pace, che nella Proposta di Pace 2004 scrisse della guerra che “non è solo quella fatta con le armi” sottolineando come le nostre parole debbano “essere basate sullo spirito di autocontrollo, sulla volontà di imparare dall’esempio altrui e regolare di conseguenza il nostro comportamento. Esse devono incarnare quel potere morbido che può persuadere“.

Non a votare per un partito, non a convincere lettrici e lettori che già comprano il nostro quotidiano da poche migliaia di copie, non a incolpare Trump o chissà chi altro, secondo coloro che la Pace la vogliono e la perseguono sul serio cambiare le modalità di comunicazione, disarmando le parole, per rivolgersi agli altri cercando un dialogo profondo, sincero e soprattutto vero cercando i punti d’incontro, è la sola via praticabile. Perché la pace non la si fa con coloro che già abbiamo dalla nostra parte, fin quando stanno dalla nostra parte, la pace si fa con i nemici attraverso conoscenza, fiducia, capacità, intuizione, una profonda capacità empatica, una reale compassione e comprensione dei problemi che affliggono il mondo; attraverso, infine, un profondo e reale desiderio di vivere in una società pacifica per tutte e per tutti dove le differenze siano un arricchimento per tutti e non un stigma sul quale costruire odio e discriminazione.

E’ certamente più facile tradurre le parole di un pontefice, o di un filoso, a proprio uso e consumo piegandole al proprio interesse: una forma di manipolazione della realtà che sta alla base di ogni conflitto. Perché alla fine, ciò che ha detto Leone XIV, non è niente di più di ciò che ha detto: “No alla guerra delle parole, disarmiamo le parole e disarmeremo la terra”.

 

 

(13 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
14.5 ° C
15 °
13.2 °
73 %
2.3kmh
54 %
Mar
18 °
Mer
17 °
Gio
19 °
Ven
12 °
Sab
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×