Nel gaming, l’Intelligenza Artificiale (IA) e le innovazioni tecnologiche stanno piano piano cambiando le regole del… gioco.
Le esperienze di gioco, con l’integrazione di AI e Machine Learning, modificheranno, diventeranno più immersive, più realistiche, più emozionanti: le ambientazioni saranno sempre più curate, i personaggi non giocanti saranno meglio costruiti, con personalità molto più marcate che renderanno le sessioni di gaming sempre diverse.
Oltre ai videogiochi, anche altri passatempi come il poker online cambierà grazie alla tecnologia: già ora, siti come PokerStars.it, tra i player più noti di settore, propongono tanti tipi di gioco (vedi le varianti di poker a disposizione) e molte info utili tra cui il glossario sul linguaggio del poker (indispensabile per i neofiti). Presto le partite di poker online saranno del tutto simili alle partite live grazie all’AI, alla Realtà Virtuale, al Metaverso e ai dispositivi hardware: la sicurezza, già alta nei siti di player importanti, diventerà ancora più solida.
Il gaming del futuro (prossimo): cosa ci aspetta (a breve)
L’Intelligenza Artificiale ha fatto enormi progressi negli ultimi mesi, tanto da essere entrata nel dibattito comune (per esempio, è stato uno dei temi del recente Festival della Comunicazione 2023), non di rado suscitando delle preoccupazioni sulle possibili ripercussioni sui posti di lavoro.
Il mondo del gaming non è esente dall’influenza dell’AI, che nelle mani di programmatori e game designer può trasformare i videogiochi. Le potenzialità dell’IA nel gaming sono infinite, e sempre più titoli che sfruttano questa tecnologia per offrire esperienze di gioco più coinvolgenti e dinamiche.
Una delle principali evoluzioni è la capacità dell’AI di modificare l’esperienza di gioco sulla base al comportamento e alle scelte del giocatore.
L’AI può aiutare i programmatori a regolare il livello di difficoltà dei nemici per offrire una sfida adeguata alle capacità di chi sta dall’altra parte dello schermo: un giocatore esperto può affrontare nemici più agguerriti, mentre un giocatore alle prime armi può essere introdotto alle difficoltà del gioco gradualmente.
Oltretutto, come già detto, l’Intelligenza Artificiale renderà ogni partita unica e coinvolgente: i personaggi non giocanti e l’ambientazione sapranno adattarsi a quanto fa il giocatore, e in base ai comportamenti può cambiare non solo il finale, ma anche tutto il resto dell’avventura nel mondo in cui si trova a “vivere”.
L’AI consentirà di affrontare avversari meno prevedibili e “macchiettistici”, che seguono schemi prestabiliti; al contrario, i nemici potranno apprendere informazioni utili dalle tue azioni e reagire di conseguenza. Questo si traduce in un’esperienza più immersiva, complessa, che richiederà l’uso di strategie via via diverse: e i giochi, che già sono abbastanza complessi, richiederanno ancora più tattica e strategia, il che renderà le sfide più coinvolgenti e soddisfacenti.
Lo stesso varrà per il poker online e gli altri giochi simili: grazie ai dati e al deep learning l’AI riuscirà a creare competizioni avvincenti e realistiche, sempre più simili alla “realtà”.
E a proposito di realtà, i giochi stanno diventando sempre più realistici anche dal punto di vista grafico; sarà anche la grafica e il game design a creare ambienti virtuali dettagliati e coinvolgenti, con effetti visivi sempre più efficaci. A questo aggiungiamo la Realtà Virtuale, di cui si parla da decenni e si sperimenta da altrettanti: finalmente, anche grazie all’AI, permetterà di vivere esperienze di gioco realmente immersive, facendoci sentire come se fossimo davvero nel gioco.
Infine, l’AI aiuterà sempre più spesso il giocatore con suggerimenti e assistenza personalizzati, analizzando lo stile di gioco e dando i giusti consigli su come superare situazioni di impasse, ostacoli, nemici o avversari online, così da aiutare anche i giocatori meno esperti a godere del titolo.
In conclusione, l’Intelligenza Artificiale corre e anche il gaming correrà al suo fianco. Le esperienze di gioco saranno via via più personalizzate, coinvolgenti e realistiche che mai e i giochi esperienze totalizzanti, in cui ogni azione del giocatore ha un impatto sull’ambientazione e sul mondo in cui ci si trova immersi.
Il futuro del gaming sembra luminoso e ricco di possibilità: e se è vero che il settore è tra i più solidi nell’universo dell’entertainment, l’AI non farà che rendere il complesso mondo videoludico, oggi più grande e variegato che mai, ancora più affascinate, immersivo e divertente. E accadrà a breve: quando si parla di futuro, con l’Intelligenza Artificiale, parliamo sempre di un futuro imminente.
(16 ottobre 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata