Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano è il primo in Europa con doppia certificazione FSC e PEFC per la gestione forestale sostenibile e i servizi ecosistemici

Leggi di più

In monopattino in autostrada sulla Torino  Caselle

di Redazione Torino Verso le ore 8.45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS del Compartimento Polizia Stradale di Torino disponeva l’intervento di una pattuglia lungo lo svincolo “2 -Borgaro” del raccordo autostradale RA/10, in quanto era stata segnalata la presenza di una donna che stava percorrendo la carreggiata in direzione Caselle […]

Rapina e ricettazione: due persone fermate

di Redazione Cronaca Personale della Polizia di Stato e i carabinieri del comando provinciale di Torino, hanno dato esecuzione a un fermo del Pubblico Ministero, nei confronti, rispettivamente, di un cittadino italiano di 40 anni e di un cittadino tunisino di 32 anni. A seguito di approfondite indagini, entrambi i soggetti sono gravemente indiziati dei […]

Torino. La Polizia sequestra 2,7kg di metanfetamina-shaboo

di Redazione Cronaca Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato, di concerto con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, volte al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, nella mattinata dell’8 febbraio u.s., a Torino, veniva operato l’arresto di una coppia di cittadini di nazionalità cinese, di cui uno irregolare sul territorio […]

Fabiano Massimi alla Biblioteca Astense il 1° aprile

di Redazione Cultura Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Fabiano Massimi, già vincitore del Premio Asti d’Appello 2020 con L’angelo di Monaco, presenterà il suo ultimo romanzo Se esiste un perdono, edito da Longanesi, la storia dimenticata dello Schindler britannico, con il quale Massimi ha vinto il Prix Polar 2022. La chiamano […]

La Polizia Locale rianima un uomo in arresto cardiaco in centro a Milano

di Redazione Cronaca Sono le 9.30 quando il personale di un bar in piazza San Fedele richiama l’attenzione di una pattuglia di agenti della Polizia locale che sta controllando alcuni monopattini in divieto di sosta perché un uomo, M.S.P. di 64 anni, si è accasciato a terra in arresto cardiaco e non riesce più a respirare. […]

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

Bologna tra le città più felici del mondo

di Redazione Bologna Bologna è centosedicesima al mondo tra le città più felici, subito dopo Barcellona, prima di Roma (al posto 128) e dopo Milano (posto 102, prima città italiana della classifica), la fascia è la terza, quella di bronzo, dove si è felici da terzo posto. Francamente i toni trionfanti che tutti usano in […]

“Smiley”, divertente serie spagnola di Netflix (ma quanta solitudine)…

di E.T. Smiley è una serie spagnola in otto episodi disponibile su Netflix dal 7 dicembre scorso, creata e diretta da Guillem Clua che nasce come adattamento teatrale da un autore premio nazionale. E’ ambientata a Barcellona della quale può conoscere la crudeltà e la solitudine, dentro un apparato accogliente e esilarante, soltanto chi c’ha […]

CONDIVIDI

di Redazione Bologna In Italia i boschi arrivano a coprire il 37% del territorio: un grande valore che deve però essere gestito in maniera opportuna[1]. È infatti necessario tutelare il patrimonio forestale e arboreo italiano a 360 gradi, tenendo conto dei suoi “servizi ecosistemici”, ovvero i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al pianeta e al genere umano. Boschi e foreste sono infatti essenziali non solo dal punto di vista ambientale – a partire dalla loro capacità di assorbire CO2, preservare il suolo, garantire la biodiversità, regolare il ciclo dell’acqua e in definitiva contrastare il cambiamento climatico e il rischio idrogeologico – ma anche economico, essendo in grado di fornire prodotti legnosi, medicinali e alimentari, nonché un valore dal punto di vista culturale, estetico e turistico-ricreativo. La Strategia Forestale Nazionale (approvata nel 2022) individua peraltro nella gestione forestale sostenibile la miglior soluzione per garantire l’equilibrio degli aspetti ambientali, sociali ed economici legati alle foreste. Proprio con l’obiettivo di preservare e valorizzare le proprie foreste  e i suoi servizi ecosistemici, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – che interessa l’omonima area naturale protetta – è la prima area protetta europea a poter vantare la doppia certificazione FSC® (Forest Stewardship Council®) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) per la gestione forestale sostenibile e responsabile e la verifica dei Servizi Ecosistemici biodiversità, acqua, suolo, servizi turistico-ricreazionali e carbonio forestale. I certificati di gestione forestale secondo gli standard FSC e PEFC sono stati rilasciati dall’ente di certificazione accreditato CSI spa. Ad essere certificati sono ora oltre 10 mila ettari, ubicati nelle province di Lucca, Massa Carrara, Parma, Reggio Emilia, per scopi conservativo-naturalistici e per la vendita di lotti in piedi di soprassuoli governati a ceduo e a fustaia (di conifere e transitorie di Faggio). Le principali specie legnose sono infatti faggio, cerro, abete bianco, abete rosso, castagno, douglasia, pino nero, carpino nero ed orniello. Il Parco ha messo a punto un programma pluriennale di gestione delle foreste climaticamente intelligente e particolarmente attenta ai benefici che esse erogano a vantaggio della collettività: un vero e proprio progetto culturale che ha coinvolto una pluralità di soggetti appartenenti alle istituzioni, al mondo scientifico, alle associazioni di categoria, al mondo produttivo, imprenditoriale, della formazione e della cultura e che ha trovato nella sensibilità delle proprietà forestali degli Usi Civici, delle Comunalie e dei beni sociali la sua anima e la sua forza propulsiva. Il modello di governance finalizzato a garantire e valorizzare l’erogazione dei servizi ecosistemici delle foreste è stato già proposto alle proprietà forestali pubbliche e collettive presenti sull’intera area della Riserva dell’Uomo e della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, di cui il Parco nazionale è il coordinatore, e a breve potrà essere esteso anche alle proprietà private. In tal modo, entro la fine del 2023 potrebbero essere oltre 40.000 gli ettari di foreste certificati FSC e PEFC.   (7 febbraio 2023) ©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata                  
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: