23.4 C
Milano
27 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
27 ° C
27.4 °
25.8 °
59 %
1.5kmh
40 %
Mer
36 °
Gio
36 °
Ven
35 °
Sab
35 °
Dom
34 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieCome se fosse una cosa seria"Arrabbiatevi!", di Marco Moiso

“Arrabbiatevi!”, di Marco Moiso

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Marco Moiso #Politica twitter@gaiaitaliacom #Solidarietà

 

Riflettevo sui gesti di solidarietà che vedo in questi giorni. I giovani si occupano dei più anziani. I vicini si occupano delle persone nel vicinato. App come “neighbourhood” sviluppano funzioni che le persone possono usare per rendersi disponibili nei confronti del prossimo…
Molte persone, giustamente, si commuovono per di questa solidarietà.

Eppure, chi fa politica, dovrebbe riflettere. Il mutuo assistenzialismo nasce nel XIX secolo quando lo Stato non aveva ancora sviluppato il welfare. I lavoratori che, durante la Rivoluzione Industriale, “venivano strappati” dalle loro terre per lavorare in fabbrica perdevano la rete sociale familiare che li sosteneva in momenti di difficoltà. Il mutuo assistenzialismo li aiutava a darsi una mano… In assenza di uno Stato Sociale.

Se le persone oggi si devono dare una mano, per soldi, assistenza, sanità, etc… è perché negli ultimi 30 anni di neoliberismo lo stato sociale è stato eroso, depotenziato, e umiliato in nome del debito pubblico e del PIL: indicatori economici relativi senza alcuna relazione con il benessere della collettività.

E ancora oggi, in questa crisi, Von der Leyen e Angela Merkel ci prendono in giro con finti aiuti condizionati, parziali e a debito (cioè con interessi e vincoli estremamente gravosi). I nostri piccoli politicanti, asserviti e senza visione, come Conte e Gualtieri, mettono il popolo italiano, i popoli europei, e la stessa idea di stato sociale, sull’altare della tecnocrazia neoliberista.

Arrabbiatevi. Arrabbiatevi!

Dal mondo dello stato sociale e dello stato di diritto, questo modello economico, con i suoi servi, ci sta riportando indietro alla solitudine, all’egoismo, e alla legge del più forte.

Arrabbiatevi.

E riflettete bene sulle strategie.

Questa dis-Unione europea matrigna, tecnocratica ed economicistica è espressione di quella visione di mondo in cui la finanza impone i suoi interessi sull’economia, sulla politica e sulle persone.

Nonostante questo, la soluzione non è tornare nei nostri confini. Il neoliberismo è un fenomeno globale e va combattuto con mezzi giusti. Se vogliamo difendere la democrazia, la sovranità popolare, lo stato sociale, e persino lo stato di diritto (in quanti oggi guardano alla dittatura neoliberista cinese?), bisogna sviluppare gli strumenti e le armi adatte alla lotta.

Ritornare alle singole nazioni è una falsa pista: È la soluzione di chi ha rinunciato alla vera battaglia e si accontenta di quella che pensa essere una sconfitta minore. Il neoliberismo è un fenomeno globale. Ha vinto cancellando le ideologie e spostando l’attenzione dell’azione economica dalla macroeconomia alla microeconomia. Non si possono combattere i carri armati con arco e frecce. Tornare negli Stati nazionali vuol dire lasciare alla finanza e ai mercati internazionali la libertà di decidere le regole del gioco, nel loro interesse. Sono proprio quelle regole che dobbiamo cambiare.

Per combattere davvero, e cambiare le regole del gioco, abbiamo bisogno di una piattaforma politica democratica che abbia le dimensioni per competere col sistema neoliberista- qualcosa che non abbiamo da molto tempo.
Questa dis-Unione Europea non si può salvare? In realtà dipende da noi, dalla consapevolezza che svilupperemo e della pressione che metteremo sui nostri governi.
Ma anche se fosse così, se questa dis-Unione europea, matrigna, non si potesse salvare, dovremmo allora iniziare un nuovo processo costitutivo politico, che abbia obiettivi sociali e libertari.

Abbiamo amici nel mediterraneo, e non solo. Sono amici che condividono la nostra visione umanista. Se le fondamenta di una casa sono irreparabili, possiamo anche costruire altrove, ma una casa serve. E questa casa deve anche avere grandi cannoni per fare quello che vogliamo fare.

Ora è il momento di cominciare ad essere consapevoli e di ragionare.

Ora è il momento di arrabbiarci.

 

Marco Moiso è Vicepresidente del Movimento Roosevelt e Supervisore per il Regno Unito

 

 

(4 aprile 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 




Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
17.7 ° C
18.4 °
17.4 °
87 %
1.6kmh
51 %
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
29 °
Sab
24 °
Dom
24 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE