24.1 C
Milano
26.5 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
26.5 ° C
27.9 °
24.6 °
58 %
1.5kmh
0 %
Mar
36 °
Mer
36 °
Gio
37 °
Ven
36 °
Sab
35 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieRubaldo Merello, tra Divisionismo e Simbolismo. A Genova fino al 4 febbraio

Rubaldo Merello, tra Divisionismo e Simbolismo. A Genova fino al 4 febbraio

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Emilio Campanella #Arte twitter@gaiaitaliacom

 

 

Rubaldo Merello , tra Divisionismo e Simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza Genova, Palazzo Ducale, Sottoporticato, sino al 4 febbraio 2018. Rubaldo Merello, pittore poco noto ai più, conosciuto ed amato, soprattutto nella zona della Liguria di Levante, e particolarmente al di qua ed al di là del Monte di Portofino. Certo chi lo conosce non può non trovarlo interessante ed inconfondibile per la felicità cromatica che lo contraddistingue e per i paesaggi riconoscibili, siccome dipinse per tutta la vita gli scorci della zona, ritornando ed approfondendo più e più volte gli studi sugli stessi luoghi che sono, però, sempre diversi per punto di vista, variazione della predominanza del colori, studio delle luci, angolazione dell’inquadratura.

L’esposizione, ben concepita e divisa in sezioni precise che presentano i pittori dell’epoca, sempre raffrontati con il lavoro di Merello, confrontando la ricerca di ogni artista nel mentre lui dipingeva il suo mondo di onde che si frangono, di pini a picco sul mare, di architetture antiche incastonate nelle rocce. Si racconta delle sue inimitabile e felice facilità con un’amplissima tavolozza, della fascinazione per la natura. Tutto questo dopo le esperienze di scultore e disegnatore di tentazioni simboliste degli inizi.

Bisogna dire che l’ampia scelta di lavori a tutto tondo e di disegni risulta illuminata discretamente, e così anche i due busti ad inizio percorso: il Ritratto di Vittore Gtubicy de Dragon di Adolfo Wildt, 1922 (Collezione Fondazione Livorno) ed il Giovanni Segantini, 1896, di Paolo Troubetzkoy ( Museo del Paesaggio, Verbania), mentre il resto della mostra, peraltro molto ampia e nei bellissimi spazi indicati, del palazzo, ha un’illuminazione veramente tragica. Appiattisce le sfumature delicate ed importanti di tutte le opere esposte, e non solo quelle del dedicatario della manifestazione, ma in generale. Trattandosi poi di una pittura che sullo studio del colore, e non solo della luce e delle forme, si fonda e che, a maggior ragione, per questo avrebbe bisogno di una speciale attenzione per far risaltare le preziosità di ogni dipinto…

Tutto ciò contrasta con la precisione dei curatori Matteo Fuchessati e Gianni Franzone che dividono l’intelligente percorso, agile pur nell’ampiezza, in dieci capitoli. Questa suddivisione si ritrova nel catalogo, al solito, prezioso, dal prezzo decisamente contenuto, e che è già alla seconda edizione, dato il successo, edito da SAGEP. Ricco di saggi e curato dagli stessi studiosi che hanno concepito la mostra. Consiglio caldamente la visita ed almeno un’ora di tempo, ma sarebbe meglio riservarne due, per immergersi in queste atmosfere che sono, tanto profondamente spirituali, quanto una vera gioia per l’occhio.

Una sala ho molto amato, ed è quella dedicata a S.Fruttuoso visto da molteplici angolature; l’altra, intelligente e puntuale, intorno al fotografo Alfredo Noack (Dresda 1833-Genova 1895), che “invento” la Riviera Ligure, grazie alle sue immagini.




;

 

(18 dicembre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
20.6 ° C
21.5 °
18.5 °
68 %
1.7kmh
93 %
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
29 °
Ven
29 °
Sab
27 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE