di Gaiaitalia.com
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi a Torino per fare un punto sulle riforme già realizzate ha fatto un elogio ” per il prezioso lavoro svolto ed in corso da parte della protezione civile e dalle forze armate e dell’ordine oltre che per l’impegno di Vasco Errani e di Giovanni Azzone che insieme agli esperti pubblici e privati hanno varato una serie di provvedimenti alla luce degli incontri sistematici iniziati lo scorso 6 settembre a Palazzo Chigi con le principali sigle dell’immobiliare e con gli enti locali e i sindacati. Tra i progetti in cantiere l’inaugurazione della Salerno/Reggio Calabria a breve oltre ad altri piani e misure immobiliari 2016/2017″.
Presente all’incontro Lorenza Morello, coordinatrice nazionale legale OPMI del comparto investimenti,retail, servizi e valutazioni immobiliari che ha fatto presente che “le norme per i comparti immobiliari e sviluppi urbani e territoriali del Paese sono in parte già state realizzate e in parte sono allo studio per essere emanate nei prossimi provvedimenti, d’intesa con le varie istituzioni e ministeri competenti che fin dal 24 sono attivi su emergenza e prevenzione delle calamità e dal 12 ottobre riuniti in meeting sul Real Estate dove partecipano i lavoratori, i manager, gli imprenditori e gli esperti privati insieme a quelli delle istituzioni – conclude Morello– per trovare le migliori soluzioni per i cittadini, le città e gli investimenti”.
L’Osservatorio Parlamentare sul Mercato Immobiliare vede un direttivo composto da Ance, Assoimmobiliare, Confedilizia, Federalberghi, Fiaip ed esponenti delle forze politiche di governo e delle opposizioni con Vincenzo Gibiino presidente. Gibiino” dal 12 ottobre sono in contatto in maniera costante con le altre istituzioni di governo, parlamentari e tecniche all ‘interno di Re Meeting patrocinati da Palazzo Chigi e da FPC/ANCI”.”
“Un primo esempio concreto di misure integrative performanti e’ già presente nella Stabilita” ha proseguito Gibiino “laddove sono state introdotte le misure per le permute immobiliari, e se potremo migliorare anche le disposizioni sugli investimenti e la messa in sicurezza renderemo l’impianto normativo immobiliare più compatibile con le norme adottate dai principali paesi a livello mondiale”
“Con la pubblicazioni del Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222″ ha dichiarato Paolo Crisafi DG Assoimmobiliare “si sta proseguendo verso le effettive semplificazioni e l’individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), con silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti”.
“Entra in vigore dall’11 dicembre pv ma ci sono già ” – ha proseguito Crisafi – “esempi virtuosi di buone pratiche pubblico-privato che sono state mappate anche dal politecnico di Milano e sono temi sempre all’ordine del giorno degli esperti e esponenti delle istituzioni e dell’Immobiliare, con degli approfondimenti/aggiornamenti che faremo il 29 cm durante un Re Meeting”.
(28 novembre 2016)
©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata