17.4 C
Milano
16.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
16.4 ° C
17 °
14.9 °
69 %
0.5kmh
0 %
Mer
22 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
24 °
Dom
18 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieAfrica, Nord Africa & Medio OrienteSudan/Tawila, MSF: “Migliaia di persone in fuga da Zamzam, arrivano disidratate e...

Sudan/Tawila, MSF: “Migliaia di persone in fuga da Zamzam, arrivano disidratate e ferite”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

I team di Medici Senza Frontiere (MSF) stanno aumentando le attività per supportare i bisogni medici più urgenti di altre 25.000 persone arrivate a Tawila in fuga dal campo di Zamzam, in Sudan, a seguito dell’offensiva delle Forze di Supporto Rapido (RSF).

Informa una nota stampa dell’organizzazione umanitaria premio Nobel per la Pace 1999.

I team di MSF hanno assistito finora 1.600 persone che avevano bisogno di cure urgenti, principalmente a causa di disidratazione, e hanno allestito un punto di primo soccorso all’ingresso di Tawila per fornire ai nuovi arrivati acqua e assistenza nutrizionale e medica immediata. I casi critici vengono trasferiti all’ospedale locale, dove MSF opera dallo scorso ottobre.

“Stiamo curando bambini che stavano letteralmente morendo di sete durante il viaggio. Finora abbiamo ricevuto oltre 170 persone con ferite da arma da fuoco e da esplosione, il 40% delle quali sono donne e ragazze” dichiara Marion Ramstein, coordinatrice del progetto MSF a Tawila. ”Quasi tutti quelli con cui parliamo ci dicono di aver perso almeno un familiare durante l’attacco a Zamzam e le persone ci riferiscono che molti feriti e persone vulnerabili non sono riusciti a raggiungere Tawila e sono stati abbandonati lungo la strada”.

La maggior parte delle persone sono fuggite verso El Fasher, dove la popolazione è già sotto assedio, senza aiuti salvavita ed esposta a continui attacchi e violenze. MSF chiede con urgenza di porre fine all’assedio e alle atrocità, di fornire aiuti umanitari a El Fasher, come medicine e cibo – se necessario anche per via aerea. MSF chiede inoltre alle RSF e a tutti i gruppi armati presenti nell’area di risparmiare e proteggere i civili e di consentire a chi lo desidera di fuggire in sicurezza.

Dal campo di Zamzam arrivano racconti agghiaccianti di persone uccise casa per casa dai combattenti e ampie zone del campo incendiate. Si stima che centinaia di persone siano state uccise. Tra le vittime si contano anche 11 membri dell’organizzazione umanitaria Relief International, che gestiva l’unica clinica ancora operativa nel campo dopo che MSF aveva sospeso tutte le attività a Zamzam lo scorso febbraio a causa dell’intensificarsi della violenza e dei blocchi.

Gli Stati e gli attori diplomatici devono usare la loro influenza per trasformare dichiarazioni vuote in azioni concrete. Le Nazioni Unite e numerosi osservatori hanno più volte lanciato l’allarme sul rischio di massacri e violenze etniche a El Fasher e nei campi circostanti, abitati principalmente da persone appartenenti ai gruppi etnici non arabi Zaghawa e Fur, mentre la maggior parte dei combattenti delle RSF e dei loro alleati proviene da tribù arabe.

Dopo 2 anni di guerra in Sudan, di fronte alla quale c’è l’indifferenza internazionale, è inaccettabile rassegnarsi a questo fallimento collettivo nell’offrire aiuti salvavita. “È necessaria una massiccia risposta umanitaria, ora più che mai. Se le strade verso El Fasher sono interrotte, bisogna avviare operazioni aeree per portare cibo e medicinali a circa 1 milione di persone intrappolate e ridotte alla fame. Inoltre, a Tawila è necessario un intervento più ampio, dal momento che stanno arrivando sopravvissuti e le risorse locali sono ormai allo stremo” dichiara Rasmane Kabore, capomissione di MSF in Sudan.

Anche se MSF e altri attori stanno avviando interventi d’emergenza a Tawila, le necessità in termini di acqua, cibo, cure mediche e alloggi restano enormi.

 

 

(18 aprile 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11.5 ° C
13.5 °
10.2 °
72 %
3.6kmh
2 %
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
21 °
Sab
22 °
Dom
16 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×