Roma, Portonaccio. Mattia (PD): Cinque anni di attività dalla parte delle persone”

Leggi di più

Meloni: “Io non sono Mosè”. Va detto che si nota

di Daniele Santi Siccome il verde Bonelli le stava facendo vedere ciottoli che aveva raccolto nel letto di un fiume in secca, non avendo null’altro a sua disposizione che non siano battute da bar, la presidente del Consiglio si è sentita capocomico e ha dato una risposta da avanspettacolo: “Presumo che lei voglia dire che in cinque mesi […]

Torino, 25 marzo aperto l’Ufficio passaporti

di Redazione Torino Continuano, fortemente volute dal Questore della provincia di Torino al fine di agevolare i cittadini nella presentazione delle istanze di passaporto, le aperture nel fine settimana dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura, sito in Piazza Cesare Augusto 5, e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato: tali giornate sono dedicate esclusivamente alla presentazione […]

In monopattino in autostrada sulla Torino  Caselle

di Redazione Torino Verso le ore 8.45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS del Compartimento Polizia Stradale di Torino disponeva l’intervento di una pattuglia lungo lo svincolo “2 -Borgaro” del raccordo autostradale RA/10, in quanto era stata segnalata la presenza di una donna che stava percorrendo la carreggiata in direzione Caselle […]

La Polizia Locale rianima un uomo in arresto cardiaco in centro a Milano

di Redazione Cronaca Sono le 9.30 quando il personale di un bar in piazza San Fedele richiama l’attenzione di una pattuglia di agenti della Polizia locale che sta controllando alcuni monopattini in divieto di sosta perché un uomo, M.S.P. di 64 anni, si è accasciato a terra in arresto cardiaco e non riesce più a respirare. […]

Torino. La Polizia sequestra 2,7kg di metanfetamina-shaboo

di Redazione Cronaca Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato, di concerto con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, volte al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, nella mattinata dell’8 febbraio u.s., a Torino, veniva operato l’arresto di una coppia di cittadini di nazionalità cinese, di cui uno irregolare sul territorio […]

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

Bologna tra le città più felici del mondo

di Redazione Bologna Bologna è centosedicesima al mondo tra le città più felici, subito dopo Barcellona, prima di Roma (al posto 128) e dopo Milano (posto 102, prima città italiana della classifica), la fascia è la terza, quella di bronzo, dove si è felici da terzo posto. Francamente i toni trionfanti che tutti usano in […]

“Smiley”, divertente serie spagnola di Netflix (ma quanta solitudine)…

di E.T. Smiley è una serie spagnola in otto episodi disponibile su Netflix dal 7 dicembre scorso, creata e diretta da Guillem Clua che nasce come adattamento teatrale da un autore premio nazionale. E’ ambientata a Barcellona della quale può conoscere la crudeltà e la solitudine, dentro un apparato accogliente e esilarante, soltanto chi c’ha […]

CONDIVIDI

di Redazione Politica

Lavoro, donne, giovani, infanzia, scuola, comunità locali. Eleonora Mattia – da Presidente della IX Commissione lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio – è stata protagonista di 203 audizioni e sedute convocate nella IX Commissione del Consiglio regionale del Lazio, 145 mozioni e ordini del giorno presentati.

Prima firmataria di 14 proposte di legge regionale. Tra quelle approvate: la legge sull’Equo compenso ai professionisti e alle professioniste, la legge di riforma dei servizi educativi per l’infanzia 0-6 anni, la legge sulle cooperative di comunità, la legge sulla parità salariale, tutela dell’imprenditoria femminile e lavoro di qualità delle donne e la norma sui parchi inclusivi.

Sono i numeri e i fatti che hanno caratterizzato l’intenso impegno politico e istituzionale della Presidente della IX Commissione regionale, presentati ieri nel corso del Rapporto reso alle elettrici e agli elettori “Cinque anni di attività dalla parte delle persone”, che si è svolto ieri, giovedì 1 dicembre, in una sala colma di entusiasmo. Nel corso dell’evento – moderato da Marina De Ghantuz Cubbe, giornalista di Repubblica – sono intervenuti sul palco, a testimoniare l’attività svolta dalla consigliera regionale sui temi del lavoro, giovani, donne, bambine e bambini, categorie professionali e comunità territoriali: Antonino Galletti (Presidente Ordine Avvocati di Roma), Emiliana Alessandrucci (Presidente Colap), Irma Conti (Presidente dell’Associazione Donne Giuriste Italiane) e Cristina Costarelli (Presidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio).

“Sono stati cinque anni di splendida navigazione e soprattutto di coraggio. Anni di duro lavoro. Studio. Fatica. Anni dove, spesso, abbiamo veleggiato contro corrente, con la determinazione di chi raccoglie la sfida e ci prova. Sono stati anni di ascolto, di sfide, di sogni collettivi e azioni utili a renderli reali. Anni in cui mi sono battuta dalla parte delle persone, in particolare dei giovani e delle donne”, dichiara Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio. “Abbiamo dato priorità politica – prosegue Mattia – al lavoro per un modello di crescita sostenibile, per un mercato del lavoro inclusivo, paritario, sicuro e accessibile. Con l’obiettivo di una nuova occupazione stabile e di qualità, abbiamo previsto strumenti per l’inserimento e il reinserimento lavorativo delle donne lavoratrici e madri, perché crediamo che la maternità sia una responsabilità sociale e non individuale. Siamo stati dalla parte della scuola, dei giovani, delle bambine e dei bambini come portatori dei diritti dell’oggi e non del domani. Perché l’istruzione e il diritto allo studio resta il principale strumento di contrasto e superamento delle diseguaglianze e delle fragilità. Grazie a un confronto proficuo e costante con gli amministratori, le amministratrici, i corpi intermedi, ieri in gran parte oggi presenti, abbiamo contribuito a fare della Regione Lazio una terra all’avanguardia nel campo della tutela dei diritti. Ieri sera, abbiamo ripercorso cinque anni di lavoro in cui abbiamo dato forza all’azione. Sempre con coraggio, impegno, dedizione e con l’umiltà di voler ripagare con i fatti la fiducia a me affidata”.

 

(2 dicembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: