Pubblicità
14 C
Roma
8.1 C
Milano
PubblicitàIscriviti a DAZN
PubblicitàBritish School Banner 2023
PubblicitàLancio Master 2023 Limited Edition
Pubblicità
14.3 C
Roma
Pubblicità
HomeNotizieDal 1° aprile arriva il Torino Crime Festival 2016

Dal 1° aprile arriva il Torino Crime Festival 2016

Torino Crime Festival 2016di Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il TorinoCrimeFestival2016 è il Festival Italiano dello Storytelling sul crimine e sui fenomeni criminali e si svolgerà a Torino l’1, 2 e 3 aprile 2016 con il Patrocinio della Città di Torino. La manifestazione nasce da una domanda: perché gli episodi di cronaca nera suscitano così grande interesse? A parte le motivazioni più scontate, oggi la novità rispetto al passato è rappresentata dai modi in cui questi episodi sono raccontati.

 

Infatti, è l’attenzione che tutti i media e gli strumenti di comunicazione – dai telegiornali alla carta stampata fino alle serie TV e ai rotocalchi televisivi – dedicano all’argomento a segnare una fase storica, tanto che la narrazione sui crimini sta diventando il momento più diffuso e globale di narrazione popolare. Così sul mondo del crimine si posa tanto la riprovazione collettiva quanto al tempo stesso la forma di storytelling più alta, applicata nella nostra società. Anzi proprio come fu per l’epica greca, oggi è diventato lo storytelling per antonomasia. Con la differenza che al posto di un ipotetico Omero la narrazione è compiuta dal giornalismo investigativo, da esperti e scienziati, da sceneggiatori, da autori, scrittori, da videomaker e molti altri ancora. Perché Torino? Oltre alla storia che ha voluto che in questa città nascesse dopo il passaggio di Cesare Lombroso la moderna criminologia, al momento non esiste città italiana (anzi non è mai esistita) con una così alta concentrazione di offerta formativa per lo studio e l’analisi del crimine, dalla Facoltà di Psicologia dove è stato inaugurato un corso di laurea magistrale in Psicologia Forense e Criminologica fino alla miriade di altri centri in cui si sta radicando lo studio di questa materia.

 

Per tre giorni giornalisti, scrittori, esperti del settore, accademici, operatori del diritto e investigatori si occuperanno di questi temi e incontreranno il pubblico per discutere e approfondire lo studio del crimine attraverso incontri, convegni scientifici, proiezioni, reading e performance in cui tracciare un’indagine ad ampio raggio sui fenomeni criminali nella società di oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(31 marzo 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

In Evidenza