26.1 C
Milano
23.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
poche nuvole
23.8 ° C
25.5 °
21.8 °
53 %
5.1kmh
20 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
25 °
Sab
24 °
Dom
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaMIART 2016, Milano ancora capitale della produzione dell'Arte COntemporanea

MIART 2016, Milano ancora capitale della produzione dell’Arte COntemporanea

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Miart2016-600x315di Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

Dal 7 al 10 aprile Fieramilanocity accoglierà 153 gallerie internazionali per il MIART 2016, la ventunesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano. A Milano sarà presente il meglio dell’arte moderna, contemporanea e del design a edizione limitata proveniente da 16 paesi (Austria, Belgio, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay). Stamattina in Sala Alessi, a Palazzo Marino, è stata presentata la nuova edizione del miart.

 

La novità per il 2016 è rappresentata dalla sezione Decades, che con le sue 9 gallerie propone un percorso lungo il Ventesimo secolo secondo una scansione per decenni. Decades traccia un racconto che enfatizza le due anime che definiscono miart – quella legata all’arte moderna e quella legata all’arte contemporanea – sostenendo in particolar modo l’arte storica di qualità in un momento di forte attenzione del mercato internazionale per l’arte del secondo dopoguerra, in particolare italiana.

 

Decades si aggiunge alle quattro sezioni che caratterizzano miart dal 2013: Established, che raccoglie 98 espositori – suddivisi nelle sottosezioni Master, per le gallerie che propongono artisti storicizzati, e Contemporary, dedicata alle gallerie specializzate nel contemporaneo; Emergent, dedicata a 16 gallerie internazionali focalizzate sulla ricerca delle giovani generazioni, di cui 11 straniere; THENnow, che presenta 8 coppie di gallerie nelle quali sono messi in dialogo un artista storico e uno appartenente a una generazione più recente; e infine Object, dedicata a una selezione di 15 gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte.

 

Miart 2016 rinnova e incrementa la stretta collaborazione avviata nelle ultime edizioni con tutte le realtà che operano nella promozione e nella conoscenza dell’arte. In collaborazione con il Comune di Milano, miart si fa capofila della settimana dell’arte contemporanea, il programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali che coinvolgerà istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, a partire dal 5 aprile e per tutta la durata della fiera. Ogni giorno aperture e visite speciali, a partire dalla XXI Triennale di Milano – 21st Century. Design After Design che occuperà numerosi spazi istituzionali pubblici e privati in tutta la città, per proseguire con gli opening a Palazzo Reale della retrospettiva dedicata a Studio Azzurro e all’HangarBicocca della mostra personale di Carsten Höller, l’inaugurazione della seconda mostra alla Fondazione Carriero e del nuovo FM Centro per l’Arte Contemporanea dei Frigoriferi Milanesi, l’apertura straordinaria per la città della Fondazione Prada, le visite speciali alle mostre in corso a Palazzo Reale – 2050 e le rassegne dedicate a Umberto Boccioni e al Simbolismo –, l’esposizione dell’artista vincitore del Premio Acacia al Museo del Novecento, le aperture straordinarie con visite guidate gratuite al PAC, alla GAM, a Palazzo della Ragione e al MUDEC, e i mille altri appuntamenti che la città sta preparando, riportando in evidenza il dna di Milano come capitale della creatività contemporanea e riaffermando l’energia e la vitalità messe in evidenza da Expo 2015.

 

Nel segno della continuità con le tre precedenti edizioni, un nuovo ciclo di miartalks accompagnerà le tre giornate di apertura al pubblico della fiera. Realizzati in collaborazione con In Between Art Film – la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari – e con la curatela di Ben Borthwick, direttore artistico del Plymouth Arts Centre (Plymouth, UK), il nuovo ciclo di miartalks sarà una piattaforma di conferenze, conversazioni e interviste che coinvolgeranno più di 40 personalità internazionali di primo piano tra curatori, artisti, direttori di musei e di festival di cinema, collezionisti, film-maker, coreografi e produttori chiamati a esplorare il continuo dialogo fra il mondo delle arti visive, quello del cinema sperimentale, della musica, del video, del teatro e della danza.

 

Si confermano le partnership che accompagnano miart dal 2013 con il ristorante tre stelle Michelin da Vittorio e lo champagne Ruinart per la VIP lounge, con l’hotel The Westin Palace Milan per l’ospitalità e con Moroso per gli allestimenti degli spazi della fiera. miart 2016 sarà inoltre vetrina per la nuova edizione del Menabrea Art Prize. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Sky Arte HD, con cui miart realizzerà un format inedito che andrà in onda subito prima della fiera.

 

 

Il programma:

 

MARTEDI’ 5 APRILE
Palazzo Reale | Piazza Duomo, 12
vernissage h.19:00

Studio Azzurro
Immagini sensibili
a cura di Studio Azzurro Produzioni

In mostra trentacinque anni di lavoro di Studio Azzurro, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e orientato al dialogo tra spettatore e spazio che lo ospita, in una lunga ricerca artistica stimolata dalle nuove tecnologie. Alla riproposizione delle installazioni più significative che pongono come protagonista lo spettatore, si aggiunge una nuova installazione dedicata a Milano.

MERCOLEDI’ 6 APRILE
Pirelli HangarBicocca | via Privata Chiese, 2
vernissage h. 19:00

Carsten Höller
Doubt
a cura di Vicente Todolí

Doubt presenta una ricca selezione di opere storiche e di nuove produzioni che alterano le sensazioni fisiche e psicologiche del pubblico e che scardinano le certezze del mondo che li circonda.

GIOVEDI’ 7 APRILE
miart 2016
fieramilanocity | viale Scarampo, gate 5 – pad. 3
preview riservata ai possessori di VIP card h. 12:00
opening su invito h. 18:00

miart 2016 presenta oltre 150 gallerie internazionali d’arte moderna, contemporanea e di design moderno e contemporaneo in edizione limitata.

MUDEC, Museo delle Culture | via Tortona, 56
Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite dalle 19:30 alle 22:30 alla mostra

JOAN MIRÓ
La forza della materia
a cura di Teresa Montaner

Dopo Gauguin, il MUDEC continua il percorso dedicato agli artisti che hanno guardato al primitivismo delle culture extraeuropee con una mostra dedicata a Miró. Con oltre 100 opere il percorso espositivo si focalizza sull’importanza che l’artista ha sempre conferito all’uso della materia.
Apertura gratuita e visite guidate gratuite alla collezione permanente e alla mostra

Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900
a cura di Paolo Rusconi conElisa Camesasca, Ana Magalhães, Viviana Pozzoli, Marco Rinaldi
in collaborazione con lo staff scientifico del MUDEC

Attraverso le opere e i documenti di Pietro Maria Bardi, Lina Bo Bardi, Margherita Sarfatti, Gastone Novelli e Roberto Sambonet, la mostra approfondisce la conoscenza delle relazioni tra la cultura artistica italiana e quella brasiliana nel corso del XX secolo, in dialogo con la collezione amazzonica del Mudec donata dal medico itinerante Aldo Lo Curto.

VENERDI’ 8 APRILE
Fondazione Prada | Largo Isarco, 2
Apertura straordinaria gratuita dalle 19:00 alle 24:00

Goshka Macuga
To the Son of Man who Ate the Scroll
a cura di Thomas Demand

La mostra segna il culmine di una sua lunga e approfondita ricerca finalizzata a formulare una metodologia di categorizzazione di materiali e informazioni attorno a questioni fondamentali come il tempo, l’origine, la fine, il collasso e la rinascita.
 

L’image volée
a cura di Thomas Demand
Fondazione Prada
Largo Isarco, 2

L’image volée è una mostra collettiva che presenta più di 80 lavori dal 1820 ad oggi realizzati da 45 artisti e si sviluppa intorno all’idea secondo la quale tutto si basa su ciò che è stato fatto in passato: la mostra indaga le modalità con le quali gli artisti hanno sempre creato la propria opera a partire da un’iconografia esistente.

Special opening gallerie dalle 18:00 alle 21:00                       

SABATO 9 APRILE
Palazzo Reale | Piazza Duomo, 12

Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alle mostre dalle 19:30 alle 22:30

Umberto Boccioni (1882-1916)
Genio e memoria
a cura di Francesca Rossi e Agostino Contò

Nel centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916) Milano celebra l’artista con una mostra frutto di un’inedita collaborazione tra il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento e Palazzo Reale. In mostra oltre 250 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, con un eccezionale corpus di 60 disegni di Boccioni del Castello Sforzesco insieme a scritti e documenti inediti e recentemente riscoperti. /

Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra
a cura di Michel Draguet, Fernando Mazzocca, Claudia Zevi

La mostra propone il confronto di circa 150 opere tra dipinti, sculture e eccezionali oggetti d’arte decorativa provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee, oltre che da collezioni private, rievocando l’ideale aspirazione del Simbolismo a raggiungere un effetto unitario per creare un’arte totale.

Studio Azzurro. Immagini sensibili
a cura di Studio Azzurro Produzioni

In mostra trentacinque anni di lavoro di Studio Azzurro, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e orientato al dialogo tra spettatore e spazio che lo ospita, in una lunga ricerca artistica stimolata dalle nuove tecnologie. Alla riproposizione delle installazioni più significative che pongono come protagonista lo spettatore, si aggiunge una nuova installazione dedicata a Milano.

Breve storia del futuro
a cura di Pierre-Yves Desaive e Jennifer Beauloye

La mostra prende il nome dall’omonimo libro di Jacques Attali, pubblicato nel 2006, nel quale l’autore ipotizza il futuro del mondo e della nostra società . Precedente presentata ai Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique a Bruxelles, la collettiva percorre le tematiche illustrate nel saggio di Attali in otto stazioni e attraverso circa 50 opere di artisti contemporanei internazionali.

Museo del Novecento | via Marconi, 1
Apertura straordinaria gratuita e visite guidate gratuite alle mostre e alle collezioni dalle 19:30 alle 22:30

Premio ACACIA 2016
a cura di Gemma De Angelis Testa

L’Associazione ACACIA, che ha recentemente donato la sua Collezione al Museo del Novecento, assegna annualmente il prestigioso premio ed è alla sua XIII edizione. L’opera dell’artista premiato, tradizionalmente ospitata nell’ambito della mostra Invito, quest’anno sarà esposta nelle sale del Museo.

Yuri Ancarani
Bora
a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce

Il Museo del Novecento presenta Bora di Yuri Ancarani, l’opera prodotta da AMACI e Mibact in occasione della terza edizione di “Museo chiama artista” progetto rivolto alla valorizzazione e alla produzione di nuove opere di artisti contemporanei. Con Bora, Ancarani realizza una video scultura – in progress dal 2011 – basata sul dialogo e l’interazione tra scultura, immagini in movimento e suono.

Palazzo della Ragione | Piazza dei Mercanti
Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra dalle 19:30 alle 22:30
Herb Ritts
In equilibrio: Fotografie 1980-2002
a cura di Alessandra Mauro

La prima grande retrospettiva milanese di Herb Ritts, creatore delle immagini più incisive, sognanti e perfette dello star system hollywoodiano, i cui ritratti hanno alimentato miti come Madonna, Michael Jackson o Richard Gere. Nei suoi scatti in bianco e nero rivivono le sculture della Grecia classica, l’arte rinascimentale e la composizione formale della fotografia del primo Novecento.

DOMENICA 10 APRILE
GAM, Galleria d’Arte Moderna | Villa Reale, via Palestro, 16
Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra e alle collezioni dalle 19:30 alle 22:30
[programma dettagliato in definizione]

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea | via Palestro, 14
Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra dalle 19:30 alle 22:30
[programma dettagliato in definizione]

 

 

 

 

 

miart 2016
anteprima e inaugurazione: 7 aprile 2016 (su invito)
8 – 10 aprile 2016 dalle ore 12.00 alle 19.00
fieramilanocity
ingresso viale Scarampo, Milano
gate 5, padiglione 3
www.miart.it
www.carnetdemiart.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(27 gennaio 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
21.6 ° C
22.5 °
21 °
29 %
3.1kmh
0 %
Mer
19 °
Gio
20 °
Ven
21 °
Sab
20 °
Dom
16 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×