GIORNALISMO WEB & COMUNICAZIONE 2025/2026
Selezioniamo 12 partecipanti
che continueranno la collaborazione con il nostro circuito informativo
Organizzato da GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI e GAIAITALIAPUNTOCOM APS, in collaborazione con gli insegnamenti di giornalismo del Master in comunicazione, digitale, mobile e social dell’Università di Parma, in collaborazione con lo Studio Bertani in Parma, prenderà il via il prossimo 17 settembre* il progetto di formazione
GIORNALISMO WEB & COMUNICAZIONE 2025/2026
è progetto di formazione giornalistica web attraverso pratica e teoria, distribuito da settembre 2025 a giugno 2026, che avrà come base operativa la redazione dei quotidiani di Gaiaitalia.comNotizie. L’obbiettivo è quello di formare persone sulla base di un giornalismo etico che crei valore attraverso l’informazione, uscendo dalla logica del click bait.
Il corso propedeutico alla pratica, della durata di quattro mesi, prenderà il via dal 17 settembre 2025; al corso seguiranno sei mesi di pratica collaborando con le nostre testate online.
Dodici persone affronteranno il lavoro del redattore e del giornalista sul campo partecipando da remoto alla composizione dei quotidiani di Gaiaitaliapuntocom Edizioni e ai moduli di formazione a tema (l’elenco in basso); sono previsti momenti di pratica e teoria della scrittura, formazione sulla conduzione video e audio, lavoro sul podcast come nuovo strumento di promozione e fruizione informativa e culturale, costruzione di servizi radiofonici e televisivi, momenti di lavoro dentro la notizia con i partecipanti invitati a lavorare sulla notizia attraverso la redazione di videonotizie, videocommenti, interviste, articoli, podcast audio, conduzione di format live, che verranno pubblicati sul quotidiano Gaiaitalia.com Notizie e sull’intero circuito locale, oltre che sulle altre testate Sassuolonotizie.it, Scandianonotizie.it, Tsnnews.it). Alla fine del corso saranno selezionati 8 partecipanti che continueranno la collaborazione con il nostro circuito informativo per accedere alla tessera di giornalista-pubblicista.
Selezione dopo invio dei curricula direzione@gaiaitalia.com, se accettati riceverete il modulo d’iscrizione direttamente via email.
Ecco il programma dei moduli formativi* nei punti che seguono. I docenti potranno alternarsi e/o essere sostituiti durante i mesi di formazione per cause indipendenti dalla nostra volontà:
- Le differenti forme di comunicazione e di scrittura tra carta stampata, periodici online e social media (docente: Giorgio Triani, Università di Parma);
- Social Media: le implicazioni legali dei commenti, la diffamazione via web, le responsabilità civili e penali (docente: Isabella Grassi, Avvocato, Studio Bertani, Parma);
- Satira & Critica politica. Fino a che punto ci si può spingere? (docente: Fabio Salamida, giornalista, Fanpage | Wired, commentatore televisivo). Questo appuntamento sarà in streaming live e Fabio Salamida risponderà direttamente alle vostre domande;
- La parità di genere nel racconto giornalistico di cronaca (docente: Monica Maggi, giornalista);
- I Diritti Umani raccontati per sostenere i diritti umani (o di come parlare delle differenze) (docente: Rosario Coco, formatore di Gaynet Italia);
- Raccontare i fatti evitando ogni discriminazione e col linguaggio corretto (docente Beatrice Curci, giornalista scientifica);
- Comunicazione & Marketing, rapporto media & cultura (docente Lorenza Morello, Giuslavorista, presidente APM, volto televisivo di RaiUno);
- Conduzione e giornalismo televisivo (docente Flavia Fratello, La7);
- Come si costruisce un podcast (docente: Enrico Pagliarini, Radio 24);
- Costruire e gestire un ufficio stampa (docente Monica Maggi, giornalista, scrittrice e direttore responsabile di Gaiaitalia.com Notizie);
- Come costruire un saggio per il web (docente Fabio Galli | Bo Summer’s scrittore, critico, blogger, poeta)
- Lavorare alla conduzione di un programma radiofonico d’informazione;
- Etica del giornalismo;
- Un giornalismo per i diritti umani;
- L’uso del maschile inclusivo come esclusione;
- Lezioni teorico pratica sulla deontologia professionale.
* i moduli formativi verranno aggiornati nelle prossime settimane con nuovi inserimenti
Le lezioni teoriche si terranno attraverso moduli online e con dirette live che verranno registrate per consentire agli iscritti, e solo a loro, di rivederle a loro piacimento o secondo necessità; la partecipazione alle lezioni e il lavoro pratico in redazione sono obbligatori pena la decadenza dal corso dopo un massimo di cinque lezioni saltate senza valido motivo.
Gli allievi saranno selezionati sulla base dell’invio di curriculum vitae. Ognuno dei venti partecipanti verrà avviato alla professione giornalistica in linea con le indicazioni fornite dall’OdG.
La parte pratica propedeutica al corso prenderà il via subito dopo il 5 gennaio 2026 (i partecipanti verranno inviati a conferenze stampa, a seguire casi di cronaca e/o eventi culturali, a collegamenti video e audio) ed è aperto a ragazze e ragazzi diplomati, donne e uomini interessati a migliorare la propria professionalità nella comunicazione, nel giornalismo, nella produzione di contenuti. Pregasi inviare curriculum a direzione@gaiaitalia.com. I selezionati riceveranno via email il modulo di partecipazione. L’organizzazione si riserva di accettare candidature a corso iniziato a proprio insindacabile giudizio.
PRIMO INCONTRO ONLINE DA REMOTO CON TUTTI I PARTECIPANTI VENERDI’ 5 SETTEMBRE alle 17.30
Costo del corso:
- € 750,00 +IVA 22% (per l’intero corso)
pagamento in due tranche:
- € 300,00 + IVA 22% (entro il 18 luglio 2025)
- € 450,00 + IVA 22% (entro il 15 ottobre 2025)
Modalità di pagamento** per il primo anno:
- pagamento via bonifico bancario (coordinate bancarie comunicate privatamente), rilascio regolare fattura.
**in caso di abbandono del corso le quote NON SARANNO RESTITUITE; il pagamento della prima quota costituisce accettazione delle condizioni indicate, nel caso di abbandono del workshop prima del 15 ottobre non sarà dovuta la seconda tranche.
GIORNALISMO WEB & COMUNICAZIONE 2025/2026
in collaborazione con il Corso di Giornalismo dell’Università’ di Parma, insegnamento di “News, social media e comunicazione pubblicitaria “; in collaborazione con Studio Bertani Parma e Gaiaitaliapuntocom APS
lezioni da remoto: obbligatorie;
stage in redazione su indicazioni della direzione editoriale: obbligatori.
Coordinamento e direzione:
Ennio Trinelli Editore indipendente e scrittore. Regista e drammaturgo, ha fondato il circuito editoriale Gaiaitaliapuntocom (25 portali informativi, una web-radio, una web tv e un mensile sfogliabile in pdf online da ottobre 2025), di cui cura la direzione editoriale e l’organizzazione. E’ organizzatore e produttore di eventi culturali. Si occupa, tra le altre cose, di link building e contenuti anche in inglese, spagnolo e francese.
Direzione Scientifica: GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI
(4 luglio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)