26.4 C
Milano
28.6 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
28.6 ° C
30 °
27 °
60 %
3.1kmh
0 %
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
33 °
Dom
34 °
Lun
34 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieRoma: l'Islam in Italia: elementi per il racconto giornalistico

Roma: l’Islam in Italia: elementi per il racconto giornalistico

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Islam Corso Giornalisticodi Gaiaitalia.com

 

Il corso di formazione “L’islam in Italia, elementi per il racconto giornalistico” é organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con il progetto ReligioWest dell’Istituto Universitario Europeo e la Open Society Foundations. Basandosi su elementi d’analisi e casi concreti, il corso ha l’obiettivo d’approfondire gli strumenti e i metodi che i giornalisti hanno a disposizione per “raccontare l’islam e i musulmani in Italia” e per descrivere fenomeni che stanno contribuendo a trasformare la realtà sociale e religiosa italiana e, più in generale, europea. In effetti, i musulmani residenti in Italia hanno ormai superato il milione e mezzo, ma al di là dei numeri, appare sempre più evidente quanto la presenza islamica nelle città italiane cominci a mostrare segni di stabilità e radicamento. È in particolare l’emergere di una nuova generazione, nata e cresciuta in Italia, che sta spingendo parte dei migranti musulmani a cambiare gradualmente la percezione di sé: da migranti in transito a cittadini stabili, da comunità religiosa chiusa e separata a minoranza integrata e attiva, che rivendica i propri diritti e doveri. L’apparizione di una nuova generazione di cittadini italiani di religione islamica, ossia di quella che generalmente viene definita la “seconda generazione”, rende l’islam una religione sempre più italiana ed europea ed i musulmani sempre più dei cittadini che rifiutano marginalizzazione ed esclusione.

 
Nonostante ciò, come testimoniano i numerosi conflitti attorno alle moschee, l’islam continua ad essere visto come una religione esterna, spesso invasiva, che suscita timore ed inquietudine. L’islam è semplicemente la religione dell’Altro. È in particolare dopo l’11 Settembre che in Italia cominciano ad imporsi discorsi islamofobi o anti-islamici ed un approccio essenzialistico invade media, discorso politico e ampi settori della società italiana. La condizione della donna, la relazione tra religione e politica, il fondamentalismo e il terrorismo di matrice islamica sono diventati i frame attraverso cui ampi settori dell’opinione pubblica, dei media e della classe politica leggono e comunicano l’islam e i musulmani. Ma, più di ogni altro attore sociale e/o minoranza, l’islam ha anche la prerogativa d’indurre domande sulle società d’accoglienza ed in particolare sul loro rapporto all’alterità, sul loro grado d’apertura o sui limiti del loro sistema di “accoglienza”. I dibattiti pubblici sull’islam e i musulmani sono infatti rivelatori delle questioni che attraversano le società europee, sulla loro identità e sul loro rapporto all’alterità.
Programma:
Il corso di formazione “L’islam in Italia, elementi per il racconto giornalistico”” è organizzato in 6 ore. I contenuti della formazione saranno:
Mattina: L’islam in Italia: storia, prospettive e sfide
Ore 10.00 – 10.30
Introduzione a cura del presidente di Associazione Carta di Roma
Ore 10.30- 11.30
L’islam italiano ed europeo / Stefano Allievi – Professore di Sociologia all’Università di Padova
La prima sessione sarà dedicata alla descrizione della situazione dell’islam in Italia, che sarà messa in relazione con quanto avviene in altri paesi europei.
Ore 11.30- 12.30
I processi d’inclusione/esclusione dell’islam nelle città italiane / Bartolomeo Conti – Ricercatore associato all’Istituto Universitario Europeo e al’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
Partendo dal confronto tra casi concreti, verranno descritti e analizzati i cambiamento in corso nelle città italiane e le sfide cui sono confrontate amministrazioni locali e comunità islamiche.
Ore 12.30- 13.00
Domande e risposte

Pomeriggio: L’islam e i media in Italia
Ore 14.00 – 14.30
Introduzione: elementi per il racconto giornalistico / Stefano Allievi – Professore di Sociologia all’Università di Padova
Come si costruisce il discorso sull’islam?
Ore 14.30- 15.30
L’islam come prodotto giornalistico / Lorenzo Declich – Dottore in Islamistica e giornalista
Dai giornali, alla televisione, al web. Dal luogo comune, allo stereotipo, alla “bufala”. Piccolo vademecum per non cadere nella trappola della semplificazione quando si scrive e si parla di Islam.
Ore 15.30- 16.30
Come raccontare l’islam: i giornalisti italiani e “la questione Islam” / Francesca Paci – Giornalista
L’ultima sessione analizzerà il ruolo del giornalista attraverso le diverse modalità di descrivere la “questione islamica” in Italia e in particolare nelle città italiane.
0re 16.30 – 17.00
Domande e risposte
Il percorso formativo sarà valido per maturare 7 crediti sulla parte deontologica richiesti dalla formazione continua, resa obbligatoria con l’art. 7 del DPR 137/2012 e si terrà a Roma presso la sede della FNSI in Corso Vittorio Emanuele II 349 il 6 Luglio 2015, dalle ore 10:00 alle ore 17.00.

 
Il corso si rivolge ad un numero massimo di 140 partecipanti. Si accetteranno le prime richieste pervenute all’indirizzo formazione@cartadiroma.org.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(24 giugno 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
25.9 ° C
26.7 °
24.5 °
54 %
3.7kmh
1 %
Gio
30 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
27 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE