20.9 C
Milano
24.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
24.3 ° C
24.9 °
22.3 °
70 %
3.1kmh
75 %
Mer
24 °
Gio
23 °
Ven
24 °
Sab
26 °
Dom
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomePolitica & Pop CornSe una pesca diventa pomo (della discordia)

Se una pesca diventa pomo (della discordia)

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Claudio Desirò

Che il nostro Paese sia passato da Culla della Cultura a Inferno della Polemica è ormai assodato da tempo: qualsiasi tema, argomento, episodio diviene terreno fertile per dividersi in contrapposti ed accaniti schieramenti che si battono incessantemente. Che le fazioni, poi, pongano questi scambi di slogan su un piano ideologico, è invece fenomeno relativamente recente, nato 10/15 anni fa con l’esplosione dell’uso dei social, sui quali ognuno, oltre a sentirsi obbligato a condividere la propria opinione col mondo su qualsiasi argomento, porta avanti le proprie “indispensabili” battaglie di parte, anche strumentalizzando argomenti futili.

Ovviamente, a questo non poteva sottrarsi la pubblicità Esselunga, che ha avuto l’ardire di promuovere un marchio di grandi magazzini attraverso gli occhi di una bambina in sofferenza a causa del divorzio dei genitori.
Apriti cielo! Ma come?

Reazioni stizzite da un lato, dove i censori non si sono lasciati sfuggire l’occasione di additarne un qualche riferimento ideologico, come se la sofferenza di un figlio, narrata in uno spot, potesse rappresentare un attacco all’istituto del divorzio.

E urla di giubilo dall’altra, rappresentata da coloro che vorrebbero il mondo fatto solo da famiglie “tradizionali” e che sottolineano le sofferenze dei figli durante e dopo separazioni e divorzi, dimenticando che spesso la scelta di una separazione possa essere fatta anche a beneficio dei figli, per evitare che crescano tra tensioni e litigi, se non peggio.

Ed il tutto, ricordiamolo, per uno spot pubblicitario di un grande magazzino.

Ovviamente, la poco illuminata classe politica contemporanea non si è tirata indietro e, in un Paese alle prese con problemi economici, debito pubblico, innalzamento dello spread, gestione dei flussi immigratori e tutto il resto, l’argomento caldo della settimana è stato, e continua ad essere, uno spot televisivo.

Dibattiti, discussioni, approfondimenti, non senza arrivare anche all’insulto reciproco, per una pubblicità televisiva, diversa dai soliti clichè. Certo, la genialità ed i complimenti vanno fatti ai suoi ideatori che hanno perfettamente centrato il punto: tutti ne parlano, il marchio gira e l’obiettivo è raggiunto. Un obiettivo di marketing raggiunto anche grazie al Paese della Polemica, che riesce a dividersi e litigare su tutto.

Anche sulle pubblicità.

 

 

(29 settembre 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
pioggia leggera
11.5 ° C
12.7 °
10.9 °
74 %
1.6kmh
100 %
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
9 °
Sab
13 °
Dom
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE