15.9 C
Milano
16.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
16.8 ° C
17.8 °
14.3 °
68 %
2.1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
28 °
Ven
28 °
Sab
29 °
Dom
28 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaIn aula il decreto sicurezza che permette gli sgomberi degli immobili occupati...

In aula il decreto sicurezza che permette gli sgomberi degli immobili occupati abusivamente. Anche quello dove sta Casapound?

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giovanna di Rosa

Dunque, decisissimo è. Da mercoledì potrebbe arrivare il primo via libera al decreto Sicurezza che oggi approda in Aula alla Camera e su cui il governo è intenzionato a porre la questione di fiducia. Fatti fuori gli emendamenti al solito grido di “vergogna!” delle opposizioni e con tanto di seguito di post della presidente del Consiglio Meloni su X.

“Dicevano che era inutile, sbagliato, persino disumano. E invece, grazie alle nuove norme introdotte dal Decreto Sicurezza, in Italia sono già stati eseguiti i primi sgomberi immediati di immobili occupati abusivamente. Un risultato concreto, reso possibile da procedure che consentono finalmente un intervento veloce e il ripristino rapido della legalità avanti così, per tutelare i più deboli e difendere la proprietà privata”.


“In Italia sono già stati eseguiti i primi sgomberi immediati di immobili occupati abusivamente”
, ma non risulta che lo sgombero più eclatante, quello che nessuno da destra a sinistra e ritorno con M5S al seguito ha osato mettere in atto, lo sgombero dello stabile occupato da Casapound in pieno Esquilino a Roma, sia stato messo in atto. Ci sarebbe da evitare gli entusiasmi, i soliti miasmi propagandistici che non servono più nemmeno alla maggioranza. Dunque siamo al decreto sicurezza che oltre a non garantire la sicurezza di nessuna, definisce chi è più pericoloso di altri a discrezione governativa, con la Lega che la chiama giustizia responsabile.

C’è da crepare dal ridere.

Ecco così presentata l’inutilità di un anno e passa di tempo trascorso nel discutere un disegno di legge che poi è stato accantonato lasciando spazio al solito decreto scritto in quattro e quattr’otto dal Consiglio dei ministri per accelerare i tempi.

Fuori dal Palazzo, la solita ressa di associazioni, movimenti studenteschi e sindacati per “dare battaglia” contestando quella che chiamano stretta introdotta dal provvedimento con “14 nuovi reati e terrificanti aumenti di pena” che andranno a minare i diritti fondamentali lasciando intatti i soliti, vedi sopra, privilegi.

Tra coloro che protestano una rete che va dalla Cgil ad Antigone con la protesta dei Cobas davanti a Montecitorio e il sit-in della ‘Rete no dl sicurezza’ che resterà in piazza Barberini, a Roma, per tutta la discussione in Aula.

 

 

(26 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata
 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
11.8 ° C
13.5 °
11.3 °
87 %
2.7kmh
85 %
Mer
22 °
Gio
21 °
Ven
21 °
Sab
22 °
Dom
21 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×