10.5 C
Milano
14 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
14 ° C
15 °
11.6 °
75 %
1.5kmh
0 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieIsaac Asimov, Trilogia della Fondazione

Isaac Asimov, Trilogia della Fondazione

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Isaac Asimov 00di Gaiaitalia.com

 

 

Quando parliamo della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov ci riferiamo ai tre episodi che sono intitolati, Cronache dalla Galassia, Il Crollo della Galassia e L’Altra Faccia della Spirale: si tratta dei primi tre  della gigantesca epopea della Fondazione noti anche con altri titoli (Fondazione, Fondazione e Impero, Seconda Fondazione), e sono una storia affascinante anche per chi non ama la fantascienza.

 
La cultura, lo stile inimitabile, l’inventiva e la capacità di penetrare gli avvenimenti dell’attualità e dell’immediato futuro, i movimenti politici e sociali dell’oggi e del domani filtrati dal grandissimo Asimov attraverso eventi fantascientifici non così lontani da noi, danno a questi tre primi libri della saga un fascino unico.

 

Dai matematici impegnati nell’affascinante scienza della psicostoriografia, alla figura straordinaria di Hari Seldon, una specie di santone del futuro che attraverso il futuro riesce a “dominare” il presente e fare in modo che gli uomini si muovano secondo regole pre-stabilite, ma per il loro bene; al Mule, il mutante che la psicostoriografia non aveva previsto che domina la Galassia attraverso i suoi poteri mentali che “convertono” i sentimenti dei suoi avversari, fregato dall’amore, alle straordinarie quanto semplici soluzioni narrative che Asimov si inventa per tenere il lettore incollato al romanzo; tutto gioca affinché la saga sia godibile anche per chi non ama il genere.

 

Isamov, dotato di un talento straordinario, scrittore da 102 parole al minuto (alla macchina da scrivere, narra la leggenda) regala un’epopea affascinante che se non avete letto potete godervi nelle prossime serate, grazie all’approssimarsi dell’autunno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(24 agosto 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9.1 ° C
11.2 °
8.8 °
82 %
0.8kmh
100 %
Dom
14 °
Lun
9 °
Mar
11 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE