21.3 C
Milano
25.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
25.3 ° C
26.2 °
24.2 °
71 %
4.1kmh
0 %
Dom
24 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
33 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaJosefa prigioniera di una storia priva di logica

Josefa prigioniera di una storia priva di logica

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Mila Mercadante #milapersiste twitter@milapersiste #blog

 

La storia del naufragio di Josefa – rimasta per due giorni aggrappata al relitto di un gommone con accanto i cadaveri di una donna e di un bambino – fa acqua da tutte le parti. Trovo squallido soffermarsi su particolari riguardanti le condizioni fisiche della donna e sul fatto che sulla Open Arms qualcuno le abbia messo lo smalto sulle unghie delle mani: noi donne riconosciamo in certi stupidi gesti una sorprendente proprietà terapeutica, perfino nelle peggiori circostanze. Le contraddizioni sono altre, e sono vistose. Circolano versioni contrastanti (La giornalista Nadia Kriewald,presente a bordo della motovedetta libica, afferma che non vi fossero naufraghi o cadaveri in mare), video e foto inquietanti che farebbero dubitare chiunque, forniti via social dalla stessa Open Arms e trasmessi in alcuni format trelevisivi. Il video di un salvataggio operato da Open Arms il 30 giugno scorso mostra alcuni membri dell’equipaggio intenti a distruggere i relitti di un gommone: come da protocollo, è obbligatorio rendere inutilizzabili le imbarcazioni degli scafisti. Fin qui niente di anomalo. Le anomalie riguardano il video che riprende il ritrovamento di Josefa e di due cadaveri il 17 luglio, ben 17 giorni dopo. Ebbene, le immagini parlano da sole: i resti del primo gommone e del secondo (quello su cui viaggiava Josefa) si trovano nella stessa posizione, combaciano al millimetro l’uno con l’altro, così come alcune suppellettili. Tutto identico, diciassette giorni dopo, e durante un salvataggio diverso. Possibile? Assolutamente no. Non è finita qui: supposto che la Guardia libica abbia distrutto il gommone su cui erano rimaste due donne e un bambino che si rifiutavano di ritornare in Libia, i resti del gommone e i tre naufraghi sarebbero andati alla deriva con uno spostamento verso nord-ovest di circa 100 miglia nautiche mentre soffiava un forte maestrale e le onde del mare erano alte fino a due metri. Il maestrale è un vento che proviene da nord-ovest, e questo significa che Josefa e i cadaveri sul relitto sono stati sospinti controcorrente.  Ancora: Open Arms (e la povera Josefa) hanno annunciato di voler denunciare per omissione di soccorso l’Italia e la Libia. L’Italia non è colpevole di omissione di soccorso: il porto di Catania è stato indicato immediatamente per lo sbarco. Mancando a Lampedusa le celle frigorifere, Catania è stata scelta per la disponibilità di celle frigorifere nelle quali conservare i due cadaveri. Josefa sarebbe stata ricoverata in ospedale e curata. Open Arms se l’è squagliata portandosi via Josefa, è andata in Spagna viaggiando per quattro giorni con due cadaveri a bordo, senza celle frigorifere.

 




 

(22 luglio 2018)
©mila mercadante|gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
17.3 ° C
18.5 °
16.7 °
75 %
1.2kmh
100 %
Dom
20 °
Lun
22 °
Mar
25 °
Mer
19 °
Gio
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE