15.8 C
Milano
20.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
poche nuvole
20.3 ° C
21.1 °
18.8 °
59 %
3.1kmh
20 %
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeAltre CittàAnnuario Siae, Rimini seconda provincia in Italia per numero di spettacoli: ogni...

Annuario Siae, Rimini seconda provincia in Italia per numero di spettacoli: ogni riminese spende al botteghino 153 euro all’anno

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com, #Rimini

 

Rimini seconda provincia d’Italia per numero di spettacoli ogni mille abitanti. E’ questo uno dei dati che emerge dall’analisi dell’annuario statistico realizzato dalla Siae (Società italiana editori), pubblicato nei giorni scorsi, che fotografa lo stato di salute dell’intrattenimento nel nostro Paese. In un generale contesto di ripresa dell’intero settore – che nel 2016 ha fatto registrare un aumento del numero di spettacoli tra cinema, teatro, sport, mostre, concerti (+ 2,94%), di ingressi (+ 4,27%) e presenze (+7,22%) – la provincia di Rimini si piazza al secondo posto per l’offerta di iniziative in rapporto alla popolazione, preceduta solo da Gorizia e seguita da Trieste, Fermo e Ascoli Piceno. In numeri assoluti si parla di 44.669 iniziative che Rimini ha ospitato nel 2016, per un totale di 4.065.274 ingressi (biglietti e abbonamenti) e 1.376.133 presenze (intese come affluenza in manifestazioni senza rilascio di titolo di ingresso). Dal punto di vista degli indicatori economici, sul territorio riminese si è registrata una spesa al botteghino di 51.365.552 euro, circa 153 euro per abitante (dove si spende di più è Verona, con 182 euro procapite) seconda per valore assoluto in regione solo a Bologna, una spesa del pubblico (tutti i costi extra quali prevendita, tavoli, guardaroba, consumazioni al bar, ecc) pari a 110.542.793 euro e un volume d’affari di 115.575.971 euro.



“L’offerta immateriale, intesa come eventi, spettacoli e intrattenimento è una delle forze trainanti del nostro terriorio – è il commento dell’amministrazione comunale di Rimini – Durante tutto l’anno, con una particolare concentrazione nella stagione estiva, Rimini propone una mole di piccole e grandi iniziative diffuse che rappresentano da una parte un valore aggiunto della nostra offerta turistica e dall’altra una fonte di indotto per l’economia locale, come testimonia il volume d’affari certificato dalla statistica Siae. Questa estate in particolare si è registrata un’offerta di eventi particolarmente ricca e variegata, che ha visto il pubblico e il privato interagire in maniera virtuosa, a conferma anche del fatto che è ferma la convinzione che valga la pena investire su Rimini e sulla innata capacità di essere attrattiva e aggregante. Un trend positivo che dovrà continuare anche nei prossimi anni, quando Rimini potrà contare sui nuovi contenitori culturali che stanno sbocciando, come il Teatro Galli, il Fulgor e il Museo Fellini, presto riconsegnati a cittadini e visitatori. Hardware e software, infrastrutturazione e eventi, sono due elementi che si sostengono a vicenda, che non possono fare a meno l’uno dell’altro perché, insieme, generano ricchezza e opportunità di lavoro di cui a beneficiare è l’intera comunità”.




 

(16 agosto 2017)

 

 

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata




 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
10.3 ° C
12.7 °
10 °
78 %
0.4kmh
100 %
Dom
11 °
Lun
12 °
Mar
11 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE