13.1 C
Milano
15.5 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
15.5 ° C
16.5 °
14.9 °
58 %
2.1kmh
0 %
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
23 °
Gio
23 °
Ven
19 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieCalo delle vaccinazioni obbligatorie per i bambini: l'Oms richiama l'Italia

Calo delle vaccinazioni obbligatorie per i bambini: l’Oms richiama l’Italia

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Vaccini morbillodi Gaiaitalia.com

Crollano le vaccinazioni in Italia. Crollano ad un punto tale da  far muovere l’OMS che ha chiesto un incontro urgente con il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin. Secondo quanto scrive La Stampa sono in netto calo le vaccinazioni obbligatorie per i bambini: dall’antitetanica all’antipolio, nel 2013 la copertura tra i piccoli entro i due anni ha registrato una diminuzione che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha definito un “serio problema di sanità pubblica”.

Il calo anche la vaccinazione contro il morbillo, nonostante il 2015 sia l’anno in cui l’OMS aveva programmato la scomparsa della malattia in Europa. La lista dei vaccini che vengono rifiutati da molte famiglie che li considerano pericolosi è lunghissima e comprende poliomielite, tetano, difterite, epatite B, pertosse, Haemophilus influenzae b, morbillo, parotite e rosolia.

Scrive ancora La Stampa:

(…) In particolare, la vaccinazione esavalente (offerta ai bimbi entro un anno e che copre difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomelite ed emophilus B) registra un calo delle coperture, più o meno accentuato rispetto al 2012, in quasi tutte le Regioni. In Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise e Calabria si registra un calo di oltre 1,5 punti percentuali nelle coperture per polio, difterite, tetano, pertosse ed epatite B. Inoltre, in otto Regioni, che complessivamente hanno una popolazione target pari al 26% del totale, le coperture vaccinali sono inferiori al 95%. Anche la copertura per morbillo, parotite e rosolia è diminuita nel 2013 ed è pari all’88,1% contro il 90% del 2012.  

L’Istituto Superiore di Sanità ha auspicato interventi urgenti per invertire la tendenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3 febbraio 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9.6 ° C
11.7 °
9.1 °
81 %
0.7kmh
100 %
Lun
12 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Ven
10 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE