13.1 C
Milano
20.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
poche nuvole
20.3 ° C
21.1 °
18.8 °
59 %
3.1kmh
20 %
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieDiritti UmaniAmnesty, "Il Parlamento italiano approvi il reato di tortura"

Amnesty, “Il Parlamento italiano approvi il reato di tortura”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Tortura 00di Gaiaitalia.com

È la richiesta fatta da Amnesty International, Antigone, Arci, Cild e Cittadinanzattiva durante la conferenza tenutasi il 10 dicembre scorso, Giornata Internazioanle per i Diritti Umani..

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa nell’ambito dell’iniziativa “In silenzio contro la tortura”, promossa da Amnesty International, Antigone, Arci, Cild e Cittadinanzattiva.

La sede scelta è stata quella della Camera dei Deputati dove da marzo, quando fu approvato al Senato il disegno di legge per l’introduzione del reato di tortura nel codice penale, il testo è fermo.

Riccardo Noury, Susanna Marietti, Laura Liberto, Patrizio Gonnella, Francesca Chiavacci, intervenendo a nome delle associazioni promotrici dell’iniziativa hanno ribadito l’importanza che, a 30 anni dall’adozione della Convenzione contro la tortura da parte delle Nazioni Unite e oltre 25 anni dopo la ratifica italiana, finalmente l’Italia si adegui agli standard internazionali, approvando questa legge.

Lo stesso hanno sottolineato nei propri interventi gli esponenti delle organizzazioni aderenti all’evento, nonché il cantante Piotta, testimonial del mondo dell’arte.

In apertura di conferenza stampa Amnesty International ha consegnato alla vice Presidente del Senato, Linda Lanzillotta, le 16.000 firme raccolte per chiedere l’introduzione di questo reato.

Un’iniziativa che anche Antigone ripeterà nelle prossime settimane consegnando le circa 15.000 firme on-line raccolte, che si vanno ad aggiungere alle 30.000 cartacee, raccolte dalla stessa associazione insieme a numerose altre.

Nel ricevere le firme la senatrice ha ribadito l’impegno affinché l’Italia faccia proprio questo reato. Un impegno che hanno espresso e assunto anche i deputati presenti Gennaro Migliore (PD), Paolo Beni (PD), Davide Matiello (PD), Daniele Farina (SEL), Giulia Sarti (M5S), proprio a partire dal 15 dicembre quando in commissione giustizia si inizierà a discutere degli emendamenti al testo.

L’auspicio che il disegno di legge venga approvato anche alla Camera è arrivato da Luigi Manconi, primo firmatario al Senato che, pur riconoscendo le modifiche peggiorative subite dal testo da lui proposto (in particolare per la configurazione del reato quale generico, anziché specifico, come raccomandato dalle Nazioni Unite), ha messo in guardia sul fatto che, se il testo venisse modificato alla Camera, al Senato poi non ci sarebbero i numeri e le forze per un’approvazione conforme, con il rischio che dovranno passare altri 25 anni senza questo reato.

La conferenza è stata interrotta a metà dei suoi lavori quando i presenti si sono alzati in piedi e hanno osservato un minuto di silenzio contro la tortura. Un modo per controbattere al silenzio che, in questo quarto di secolo, è arrivato dalle istituzioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Amnesty International Italia – Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361
e-mail: press@amnesty.it

 

 

 

 

 

(16 dicembre 2014)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
10.3 ° C
12.7 °
10 °
78 %
0.4kmh
100 %
Dom
11 °
Lun
12 °
Mar
11 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE