22.2 C
Milano
28.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
28.4 ° C
29.4 °
26.5 °
48 %
4.6kmh
40 %
Dom
28 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
34 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaLa nuova stagione di La7 rilancia La7

La nuova stagione di La7 rilancia La7

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

“Il Tg diretto da Enrico Mentana è l’unico telegiornale che cresce nel panorama italiano. Mentana, l’ha detto anche lui ieri durante l’incontro che ha avuto con la redazione del tg per festeggiarne i 15 anni, ha confermato che non ha mai detto che avrebbe lasciato La7. È assolutamente felice di rimanere a La7″. E’ il verbo di Urbano Cairo, presidente di Cairo Communications e ad di Rcs Mediagroup, durante la presentazione del nuovo palinsesto di La7, a Milano.

E la sera Mentana, che non è uomo cui faccia difetto il cattivo gusto, lancia una stoccatina a Gruber dopo avere ricevuto la linea dal Palio di Siena (uno spettacolo inguardabile che Cairo non dovrebbe mandare in onda nella sua medievale trivialità), e dicendo che non è uno che si adombra se gli danno la linea in ritardo. Poteva farne a meno, ma quando stai 15 anni nello stesso posto e ne sei il capo poi perdi il senso della misura, diciamo.

Cairo parla della nuova stagione de La7 che intelligentemente conferma La7 e la rilancia. Confermati tutti i vecchi volti della rete, con aggiunta di Roberto Saviano, che è decisamente un bell’acquisto, per sei puntate alla Saviano. E poi arriva Nicola Gratteri, quattro puntate sulla mafia. Coraggiosissima scelta.

Tra le cose della stagione passata restano tutti: da Lilli Gruber ad Aldo Cazzullo, da Corrado Formigli a Giovanni Floris, fino a Diego Bianchi e Massimo Gramellini. Corrado Augias e la sua Torre di Babele restano nel prime time del lunedì. Giubilato Flavio Insinna, il cui game show è stato chiuso per “scarso allineamento con il pubblico della rete”. Peccato. Era divertente.

Tornano poi Ezio Mauro, e le due biografie dedicate a Putin e Papa Francesco. Spazio infine a Fabrizio Gifuni, che in uno speciale in collaborazione con Gherardo Colombo racconterà la storia della loggia massonica P2. Nel day time: Omnibus, Coffee Break, L’Aria che Tira e Tagadà con l’ingresso di Gerardo Greco nel team di Omnibus.

Geniale la stoccata di Cairo: “Ci sembrerebbe giusto ricevere una parte di canone, anche piccola. Facciamo molto servizio pubblico, molta informazione, e c’è sempre attenzione notevole su temi che toccano la sensibilità delle persone” ha detto Urbano Cairo.

Poi Cairo ha sciorinato i numeri: “Siamo cresciuti sull’anno scorso del 9% in prime time e del 14% durante tutta la giornata; l’anno scorso eravamo cresciuti del 18% in prime time e del 10% durante tutta la giornata” due anni consecutivo di crescita; nel dettaglio kla mattina di La7 “cresce del 16%, il pomeriggio del 23%, la sera in seconda serata di quasi il 10%: motivo di grande soddisfazione”. La raccolta pubblicitaria è cresciuta, nel primo semestre, del 5%.

“Il mercato premia la qualità”, conclude Cairo. Per chi voglia ascoltare dopo quarant’anni di trash televisivo quasi inguardabile.

 

 

(4 luglio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
17.9 ° C
19.8 °
16.3 °
74 %
2.6kmh
75 %
Dom
20 °
Lun
22 °
Mar
25 °
Mer
19 °
Gio
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE