12.1 C
Milano
16.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
16.4 ° C
17.8 °
14.9 °
50 %
1kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
22 °
Gio
18 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaL’Italiano sempre più povero dell’involuzione da tastiera e semplicismi

L’Italiano sempre più povero dell’involuzione da tastiera e semplicismi

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

 

 

di Redazione #Italiano twitter@gaiaitaliacom #Lessico

 

E’ il sito Libreriamo che si sofferma sulla questione prendendo ad esempio alcune parole:

  • profumo anziché fragranza
  • chiacchierone anziché garrulo
  • diligente anziché solerte
  • saporito e non sapido

per denunciare come la lingua italiana appaia sempre più ridotta dalle abitudini linguistiche delle nuove generazioni, composte da coloro che dovranno scrivere, ma soprattutto capire leggi e contratti, e da quelli che con una straordinaria immagine il sito chiama i convertiti, a favore di ujna scrittura sempre più semplicistica che denuncia, ahinoi, un pensiero sempre più elementare e poco incline alla comprensioned ella complessità.

Il sito ricorda come l’Italiano abbia invece tante parole affascinanti (e divertenti da pronunciare), come ghiribizzo o beffardo, che rendono il lessico più variopinto e più interessante e quindi sposta la sua attenzone sulle parole a rischio, da riscoprire e valorizzare. Prende a prestito cinque parole scelte da Zingarelli, Zanichelli che ne ha scelte cinque per #laculturasifastrada, una campagna di sensibilizzazione sulla lingua italiana che arriva direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, per offrire occasioni di riflessione sulle nostre attuali capacità di espressione.

Le parole sono

bòria /ˈbɔrja /
[lat. bŏrea(m) ‘borea, vento di tramontana’ col senso di ‘aria (d’importanza)’ ☼ 1342]
s. f.
vanitosa ostentazione di sé e dei propri meriti reali o immaginari: metter su boria; essere pieno di boria; SIN. burbanza, superbia, vanagloria

denigràre/deniˈɡrare/
[vc. dotta, lat. tardo denigrâre, in orig. ‘tingere di nero (nigrâre) completamente (dç-)’, e quindi ‘oscurare (una fama)’ ☼ av. 1306]
v. tr.
Screditare qualcuno o qualcosa offuscandone il valore, l’onore, il prestigio e simili:
denigrare i propri avversari; tenta inutilmente di denigrare la tua reputazione
SIN. calunniare, diffamare

insìgne / inˈsiɲɲe/
[vc. dotta, lat. insĭgne(m), da sîgnum, il ‘segno’ che distingue una persona ☼ av. 1420]
agg.
1 che si distingue per meriti eccezionali: scrittore, scienziato, giurista insigne; SIN. famoso, illustre, ragguardevole
2 di grande pregio e valore: monumento insigne; chiesa, basilica insigne

solèrte / soˈlɛrte/
[lat. sollĕrte(m) ‘abile, capace’, comp. di sŏllus ‘tutto’ e ãrs, genit. ãrtis ‘arte’: propr. ‘capace d’ogni arte’ ☼ av. 1332]
agg.
1 che adempie alle proprie mansioni con cura, diligenza, attenzione estrema: insegnante, funzionario solerte
2 svolto con grande cura e diligenza: studi solerti

corroborare / korroboˈrare/
[vc. dotta, lat. corroborâre, comp. di cŭm ‘con’ e roborâre ‘irrobustire’, da rôbur ‘forza’ ☼ av. 1334]
v. tr.
1 fortificare, rinvigorire (anche fig.): lo studio corrobora la mente
2 (fig.) avvalorare, confermare: argomento che corrobora un’ipotesi

altre interessanti osservazioni nell’articolo che trovate qui.

 





(26 ottobre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9.5 ° C
11.1 °
8.7 °
83 %
0.7kmh
100 %
Dom
14 °
Lun
9 °
Mar
12 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE