10.9 C
Milano
14 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
14 ° C
15 °
11.6 °
75 %
1.5kmh
0 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieLa Corte dei Conti nazionale porta a esempio l'Emilia-Romagna: "Liberati spazi finanziari...

La Corte dei Conti nazionale porta a esempio l’Emilia-Romagna: “Liberati spazi finanziari come in nessun’altra parte”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #EmiliaRomagna twitter@gaiaitaliacom #ultimenotizie

 

 

Risorse per i territori, la Regione Emilia-Romagna un esempio da seguire. La Corte dei Conti nazionale l’ha infatti citata quale esperienza virtuosa rispetto alla gestione dei Patti di stabilità territoriali, che consentono ai Comuni e alle Province margini di azione sui bilanci per gli investimenti, esprimendo un giudizio molto positivo nel Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica presentato il 12 luglio scorso in Parlamento. Una gestione efficace che, come ha rimarcato anche la Sezione regionale dell’Emilia-Romagna della Corte dei Conti nel recente via libera al consuntivo 2017 della Regione, ha visto quest’ultima liberare l’anno scorso circa 30 milioni di euro a favore degli enti locali, spazi finanziari autorizzati – senza alcun aggravio della spesa pubblica – che hanno creato le condizioni di ulteriore crescita nei territori. E dal 2011, le risorse gestite attraverso i Patti di solidarietà ammontano a 1 miliardo e 91 milioni di euro, a beneficio di Comuni e Province dell’Emilia-Romagna.

Nel Rapporto al Parlamento, la Corte segnala che lo “strumento innovativo ha determinato una disponibilità di spazi finanziari per compensazioni che non si è registrata in nessun’altra regione”, massimizzando la solidarietà orizzontale tra gli enti locali del territorio. E ancora, adottando l’intesa sui Patti con il Consiglio delle autonomie (CAL) dell’Emilia-Romagna, la Regione si è “particolarmente contraddistinta per la capacità di coinvolgere gli enti locali per il raggiungimento di un unico saldo di finanza pubblica a livello regionale”, saldo che ha concorso al rispetto degli obiettivi di finanza pubblica assunti dall’Italia a livello europeo. Risultato: la gestione del Patto regionale 2017 ha consentito da un lato il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e dall’altro l’incentivazione delle politiche degli investimenti locali e l’accelerazione dei pagamenti alle imprese e alle famiglie.

 




 

(18 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
8.6 ° C
11 °
8.3 °
84 %
0.5kmh
100 %
Dom
14 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE