14.4 C
Milano
19.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
19.8 ° C
21.3 °
19.4 °
59 %
1.5kmh
0 %
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeAltre CittàViareggio, l’Intimismo di Oscar Ghiglia fino al 4 novembre al Centro Matteucci...

Viareggio, l’Intimismo di Oscar Ghiglia fino al 4 novembre al Centro Matteucci per l’Arte

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

 

 

di G.T. #Firenze twitter@gaiaitaliacomlo #arte

 

 

“Intimismo”, espressione  dei sentimenti o stati d’animo più intimi, dei moti più profondi della sensibilità o della coscienza; ovvero la rappresentazione di aspetti della vita o di ambienti raffigurati nella loro intimità. Intimismo come tendenza ed espressione artistica si manifesta intorno al Novecento, creando scene, spesso a soggetto unico in cui i protagonisti vengono rappresentati in momenti intimi, momenti in cui si dedicano e gesti “privati”.

L’atmosfera è spesso ovattata dai pensieri che sembrano abitare le menti dei soggetti nel momento del gesto, spesso abituale e quotidiano.

Viareggio vuole celebrare questa corrente a dire il vero poco conosciuta, e lo vuole fare con la Mostra al Centro Matteucci per l’arte che chiuderà il 4 novembre. L’esposizione celebra Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 – Firenze, 1945), con circa quaranta opere dell’Artista livornese, apprezzato e stimato da Modigliani.

Incastri tra volumi e cromie mai troppo dirette, quotidianità antica, scontata forse ma rivista in chiave moderna. Ghiglia, allievo di Giovanni Fattori, frequenta il fervido ambiente della Firenze dei primi del Novecento, esponendo alle Promotrici ma anche alla Biennale di Venezia nel 1905 e collaborando alla rivista il «Leonardo» fondata da Giovanni Papini nel 1902, dove incontra Soffici, Costetti e Spadini.

Nel 1908 Ghiglia libera le sue opere dal realismo, maturata la sua scelta attraverso la conoscenza di Cézanne, ma anche dei Nabis e che si conferma nella originale capacità di Ghiglia di unire suggestioni dei maestri della tradizione con spunti di maestri contemporanei, anche stranieri. I soggetti rappresentati sono nature morte, soggetti tipici dell’Intimismo controllati da un profondo rigore compositivo, da una straordinaria semplicità, da colori filtrati, mai nitidi.

Scene e emozioni d’altri tempi, miscelati sulla tavolozza e guidati da mano competente e lenta.

 





(16 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11.5 ° C
13 °
10.4 °
72 %
1kmh
0 %
Dom
13 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE