14.4 C
Milano
19.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
19.8 ° C
21.3 °
19.4 °
59 %
1.5kmh
0 %
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieMilano intitola una via a Pier Paolo Pasolini

Milano intitola una via a Pier Paolo Pasolini

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Pier Paolo Pasolini 01di Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Una via dedicata al poeta Pier Paolo Pasolini e quattro nuovi giardini intitolati a grandi personalità del secolo appena trascorso. La Giunta comunale ha approvato oggi la delibera che prevede cinque nuove intitolazioni: oltre a Pier Paolo Pasolini, ci sarà un giardino con il nome del presidente del Cile Salvador Allende, uno dedicato al cantautore Pierangelo Bertoli, uno per il premier israeliano Yitzhak Rabin e uno per suor Giovanna Mosna e Maria Peron, infermiere dell’Ospedale Niguarda durante la Resistenza.

 

“Rendiamo il giusto omaggio ad alcune grandi personalità del Novecento che meritano di essere ricordate per l’impegno e la dedizione con cui hanno portato avanti le loro idee – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – . Il mio pensiero va in particolare a Pier Paolo Pasolini: nei giorni scorsi la stele commemorativa a lui dedicata a Ostia è stata profanata da un gruppo di estrema destra. Questo gesto vile rende ancora più significativa la scelta dell’Amministrazione comunale di intitolare una via a uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo”.

 

A Pasolini sarà dedicato il nuovo tratto viario adiacente a via Daimler, in zona 8. Poeta, scrittore, regista, drammaturgo, scomparso dopo una violenta aggressione a soli 53 anni, Pasolini è considerato uno tra i maggiori artisti e intellettuali del ventesimo secolo.

 

Il giardino situato in zona 8 e compreso tra via Domodossola, via Savonarola e via Corleone sarà intitolato a Salvador Allende. Cofondatore e successivamente leader del Partito socialista cileno, come ministro della sanità fu autore di una vasta gamma di riforme sociali progressiste, comprese le leggi sulla sicurezza e la protezione dei lavoratori nelle fabbriche. Fu eletto Presidente del Cile nel 1970 e lo rimase sino destituzione violenta a seguito di un colpo di stato militare l’11 settembre 1973, giorno della sua scomparsa.

 

Il giardino posto tra via Benedetto Croce, via Popper, via Quarenghi e via Kant (zona 8) sarà intitolato al cantautore Pierangelo Bertoli. Attivo dagli anni 70 sino ai primi anni 2000, Bertoli è considerato un “cantastorie”, capace di spaziare dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

 

In zona 9 è stata approvata l’intitolazione dei giardini di via Pozzobonelli alla memoria di due operatrici dell’Ospedale Niguarda, Maria Peron e Suor Giovanna Mosna. Maria Peron fu un’infermiera partigiana che collaborò con i Gruppi di azione patriottica per organizzare la fuga dall’ospedale Niguarda di ebrei e antifascisti. Suor Giovanna Mosna fu inviata a far parte delle formazioni partigiane nel Verbano e nell’Ossola, dove è rimasta fino alla liberazione come infermiera, operando spesso anche come medico chirurgo.

 

Il giardino di piazzale Tripoli, in zona 6, sarà intitolato a Yitzhak Rabin, il premier israeliano scomparso nel 1995 che lavorò a lungo per il  processo di pace con il popolo palestinese. Il 13 settembre 1993 siglò con Yasser Arafat la Dichiarazione dei Principi a Washington, atto che lo porterà a vincere il premio Nobel per la pace l’anno successivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1 aprile 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11.5 ° C
13 °
10.4 °
72 %
1kmh
0 %
Dom
13 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE