di Gaiaitalia.com
Una due giorni di incontri con una delegazione del Comune di Maputo, la capitale del Mozambico, per far conoscere il funzionamento del Consiglio Comunale di Milano. I temi al centro dell’incontro riguardano lo scambio di esperienze sul funzionamento del Consiglio, i rapporti tra l’organo deliberativo e quello esecutivo, il collegamento tra le Commissioni di lavoro del Consiglio comunale e gli assessorati e i rapporti con gli elettori.
“Questi due giorni di incontri sono stati un’occasione straordinaria di scambio di esperienze con i nostri colleghi della città africana – ha detto Basilio Rizzo, presidente del Consiglio comunale -. Abbiamo ospitato i delegati africani sia in Consiglio che nelle commissioni e questo ha consentito a tutti noi di vivere concretamente insieme momenti importanti della vita della nostra Amministrazione”.
Per il Comune africano erano presenti Edgar Vasco Muxlhanga, presidente dell’Assemblea Municipale di Maputo accompagnato da altri 5 membri dell’Assemblea. La delegazione africana ha partecipato, accolta anche dal Vice Presidente del Consiglio comunale Andrea Fanzago, alla seduta del Consiglio comunale di ieri e alla Commissione consigliare Urbanistica dove ha potuto apprendere direttamente il funzionamento degli organi amministrativi del Comune.
Maputo, nota in passato con il nome di Lourenço Marques, è la capitale nonché città più grande del Mozambico. L’economia della città è basata soprattutto sul moderno porto e sui servizi. Ancora caratterizzata da un forte contrasto tra i grandi progetti nel settore minerario, energetico e nella produzione di alluminio, e la debolezza dei settori tradizionali, che hanno il maggior impatto nell’occupazione e nella riduzione della povertà, Maputo vive oggi una fase di grande espansione grazie anche a grandi investimenti stranieri che stanno modificando l’aspetto della città. L’Amministrazione comunale, molto dinamica, sta lavorando ad un ambizioso Master Plan per lo sviluppo urbano nel cui quadro è anche prevista la costruzione di una linea di metropolitana leggera di superficie.
Il Comune di Milano ha finanziato e sostiene tuttora diversi interventi di cooperazione internazionale in Mozambico su Agricoltura e Sviluppo economico: per la riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi e organici, il miglioramento delle condizioni igienico-ambientali, la produzione di compost per l’agricoltura, la formazione di tecnici faunistici nel Parco Nazionale delle Quirimbas, la costruzione di centro di salute e la realizzazione di un sistema di illuminazione pubblica e di un sistema idrico con vari pozzi.
(24 novembre 2015)
©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)