11.7 C
Milano
16.7 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
16.7 ° C
16.9 °
15.6 °
62 %
2.6kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
21 °
Gio
22 °
Ven
21 °
Sab
20 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieTorino presenta "Io sono il Po", quarta tappa 16, 17 e 18...

Torino presenta “Io sono il Po”, quarta tappa 16, 17 e 18 ottobre 2015 Murazzi Student Zone

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Torino Podi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 
L’appuntamento per l’epilogo di Io sono il Po, il progetto dell’associazione Touring Club Italiano che si è snodato negli ultimi mesi tra il delta, Parma e Cremona, è a Torino per il 16, 17 e 18 ottobre. Il cuore di tutte le attività è la MURAZZI STUDENT ZONE (via Murazzi del Po, 26 – Murazzi lato sinistro), uno spazio sul fiume, storicamente legato al Po, recuperato dal Comune di Torino oggi vissuto e animato dalla presenza quotidiana di giovani studenti. La tappa prevede un incontro di approfondimento, una mostra fotografica e attività lungo il fiume aperte al pubblico ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Torino.

Come per ogni tappa di Io sono il Po, anche quella di Torino inizia con un’occasione di riflessione: il convegno che avrà luogo il 16 ottobre – ultimo tassello di un puzzle iniziato a maggio sul delta – completa la riflessione sul percorso fatto, con l’obiettivo di prefigurare uno scenario futuro possibile per il fiume.  Il convegno si intitola Uomo e fiume tra memoria, storia e geografia e vedrà molti protagonisti, a iniziare da Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino, che ci parlerà delle grandi civiltà fluviali;  Davide Poggi, Politecnico di Torino, che spiegherà la messa in sicurezza del territorio. Ippolito Ostellino, Direttore del Parco del Po e della Collina Torinese, farà il punto sulla candidatura a Riserva Mab Unesco dei territori del Po e della Collina Torinese.

 

Una seconda parte del convegno sarà invece dedicata alla Carta del Po, un documento programmatico su un possibile sviluppo del Po e del suo territorio: ne parleranno Paolo Pileri, Politecnico di Milano; Alessandro Toccolini, Università degli Studi di Milano; Roberto Biscardini, architetto e presidente associazione Riaprire i Navigli; Albano Marcarini, urbanista; Andrea Quartarone, autore televisivo; Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi Tci.

 
Si può scaricare il programma del convegno a questo link.

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
6.2 ° C
7.8 °
5.7 °
96 %
0.3kmh
100 %
Mar
15 °
Mer
14 °
Gio
13 °
Ven
15 °
Sab
11 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE