Gusto, cultura, accoglienza e innovazione. Questi gli aggettivi che sintetizzano la presenza del Comune di Milano al World Travel Market, la più importante fiera dedicata ai viaggi e ai servizi del turismo per il mondo anglosassone (UK, Usa e continente Nord americano), in programma fino al 7 novembre a Londra.
Lo spazio espositivo proposto dal Comune al World Travel Market rappresenta nelle sue linee estetiche e nei suoi contenuti un nuovo modo di intendere e promuovere il turismo a Milano. Infatti, alla partecipazione del Comune si affianca la presenza Expo 2015 S.p.A., Regione Lombardia ed ENIT.
“Grazie a questa partecipazione alla fiera del turismo di Londra, l’Amministrazione vuole promuovere Milano non solo come tradizionale meta per il turismo d’affari o congressuale ma, soprattutto, quale destinazione ideale per un turista colto e sensibile sempre più attento a trasformare il proprio soggiorno in una vera e propria esperienza di crescita culturale e di ricerca dei migliori servizi di accoglienza. A Milano tutto questo diventa realtà”. Così l’assessore al Commercio, Attività produttive, Marketing territoriale e Turismo Franco D’Alfonso ha commentato la presenza di Milano al WTM 2013.
Milano è riuscita a rinnovare la propria offerta turistica puntando su asset quali innovazione, creatività e cultura. Expo 2015, infatti, sarà per l’Italia e specialmente per Milano e il suo territorio, un’occasione unica di promozione. In particolare, il brand di Milano, anche in tempi di crisi globale, ha assicurato un aumento costante di arrivi e presenze, confermando la nostra città come meta turistica di forte interesse con un incremento del 33% di arrivi stranieri negli ultimi 5 anni. Per i sei mesi di Expo 2015 è in preparazione un ricco programma di eventi e attività denominato “Expo in Città”, che renderà Milano ancora più attrattiva, consentendo ai visitatori un’esperienza turistica e culturale irripetibile. Tra gli appuntamenti previsti, le mostre su Leonardo da Vinci e su Giotto.
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)