Il grandissimo regista giapponese Nagisa Oshima, autore de “L’Impero dei Sensi” del 1976, vincitore del Festival di Cannes nel 1978 con “L’Impero della Passione”, regista di “Furyo” (Merry Christmas Mr. Lawrence) con David Bowie e Ruichi Sakamoto, è morto in un ospedale di tokio.
Il Festival di San Sebastian, uno dei più importanti d’Europa, aveva deciso di dedicargli una retrospettiva nella sua edizione 2o13, solo poche settimane fa.
Nagisa Oshima aveva 80 anni.
La filmografia (fonte Wikipedia)
- Asu no taiya (1959)
- Il quartiere dell’amore e della speranza (Ai to kibo no machi) (1959)
- Racconto crudele della giovinezza (Seishun zankoku monogatari) (1960)
- Il cimitero del sole (Taiyo no hakaba) (1960)
- Notte e nebbia del Giappone (Nihon no yoru to kiri) (1960)
- L’addomesticamento (Shiiku) (1961)
- Giovinezza sotto il ghiaccio (Kori no naka no seishun) (1962)
- Amasuka shiro Tokisada (1962)
- Un esercito imperiale dimenticato (Wasurerareta kogun) (1963)
- Io sono Bellet (Watashi-wa beretto) (1964)
- Il monumento della giovinezza (Seishun no ishibumi) (1964)
- La fortezza della tenacia (Hankotsu no toride) (1964)
- Gimei shojo (1964)
- La traversata del Pacifico del battello Chita Niseigo (Chita Niseigo taiheiyô ôdan) (1964)
- Chiisana boken ryoko (1964)
- Operaio delle ferrovie dello stato (Aru kokutetsu-jomuin) (1964)
- Ripensando alle preziose lezioni del mio professore (Aogeba totoshi) (1964)
- Poiché ti amo (Aisurebakoso) (1964)
- L’alba dell’Asia (Aija no akebono) (1964)
- Diario di Yumbogi (Yunbogi no nikki) (1965)
- L’incidente del peschereccio (Gyosen sonansu) (1965)
- Il godimento (Etsuraku) (1965)
- Il demone in pieno giorno (Hakuchu no torima) (1966)
- Cronache delle imprese dei ninja (Ninja bugei-cho) (1967)
- Suicidio forzato a due (Muri shinju: Nihon no natsu) (1967)
- Sulle canzoni sconce giapponesi (Nihon shunka-kô) (1967)
- Diario di un ladro di Shinjuko (Shinjuku dorobo nikki) (1968)
- Daitoa senso (1968)
- L’impiccagione (Koshikei) (1968)
- Il ritorno degli ubriachi (Kaette kita yopparai) (1968)
- Mao Tse-Tung e la rivoluzione culturale (Mo-taku-to to bunka daikakumei) (1969)
- Il bambino (Shonen) (1969)
- Storia segreta del dopoguerra: dopo la guerra di Tokyo (Tokyo senso sengo hiwa) (1970)
- La cerimonia (Gishiki) (1971)
- I giganti (Kyojin-gun) (1972)
- Viva il Bangladesh! (Joi! Bangla) (1972)
- Goze: Momoku no onna-tabigeinin (1972)
- Sorellina d’estate (Natsu no imoto) 1972)
- Bengal no chichi laman (1973)
- Ikiteiru nihonkai-kaisen (1975)
- The Battle of Tsushima (1975)
- Ogon no daichi Bengal (1976)
- Ikiteiru umi no bohyo (1976)
- Ikiteiru gyokusai no shima (1976)
- Denki mo-taku-to (1976)
- Ecco l’impero dei sensi (Ai no corrida) (1976)
- Yokoi shoichi: guamu-to 28 nen no nazo o ou (1977)
- Shisha wa itsumademo wakai (1977)
- L’impero della passione (Ai no borei) (1978)
- Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) (1983)
- Max amore mio (Max mon amour) (1986)
- Kyoto, il posto di mia madre (Kyoto, My Mother’s Place) (1991)
- 100 Years of Japanese Cinema (1994)
- Tabù – Gohatto (Gohatto) (1999)
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)