18.6 C
Milano
22.1 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
22.1 ° C
22.7 °
21 °
49 %
3.6kmh
40 %
Sab
21 °
Dom
23 °
Lun
21 °
Mar
19 °
Mer
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieUltime NotizieTrent'anni di Aids

Trent’anni di Aids

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Sono passati trent’anni dal primo caso di AIDS. Era San Francisco e una strana polmonite aveva cominciato a colpire membri della comunità omosessuale. L’infezione appariva circoscritta e

l’allarme fu relativamente basso. Quando i giovani di San Francisco cominciarono a cadere come birilli l’allarme aumentò. La chiamavano la ”peste gay” e cominciò ad ammazzare senza pietà. Quando a Parigi esplose il primo focolaio europeo arrivò la notizia della morte di Klaus Nomi, straordinario artista off tedesco, trapiantato a New York. Era il 1983 e la comunità gay era nel panico. Klaus Nomi fu il primo nome della lunghissima lista di artisti che scomparvero distrutti dal virus. I governi non sapevano che fare se non gridare ”Al frocio! Al frocio!”. L’Italia, che già si distingueva per l’idiozia dei suoi politici, fece il suo figurone con l’allora Ministro della Sanità Donat Cattin, sant’uomo con figlio terrorista, che pensò bene di inviare una lettera alle famiglie italiane che diceva pressappoco che l’AIDS se la pigliava chi se l’andava a cercare. In trent’anni l’AIDS ha contagiato sessanta milioni di persone, ammazzandone la metà, e non c’è ancora nessuna cura in vista. L’Occidente ricco ha conseguito più o meno cronicizzare la malattia, con il risultato che sono aumentati i comportamenti a rischio e la comunità omosessuale, dopo essere stata la prima a proteggersi, ha smesso di farlo e ricomincia a contare i suoi morti. Le istituzioni temporali, Santa Romana Chiesa in testa, continuano la loro incosciente battaglia contro il profilattico e Africa e Asia continuano a pagare un altissimo prezzo all’incoscienza altrui e alla loro povertà. Sono passati trent’anni e pare che poco sia cambiato.

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
14.7 ° C
16.7 °
13.8 °
62 %
1kmh
0 %
Sab
16 °
Dom
12 °
Lun
9 °
Mar
12 °
Mer
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE