18.8 C
Milano
22.7 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
22.7 ° C
23.9 °
20.8 °
75 %
0.5kmh
0 %
Lun
28 °
Mar
31 °
Mer
32 °
Gio
35 °
Ven
29 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieA Brescia prosegue il Festival della Pace

A Brescia prosegue il Festival della Pace

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #Brescia twitter@gaiaitaliacomlo #Pace

 

Prosegue il Festival della pace. Martedì 20 novembre alle 10.30 a Palazzo Martinengo delle Palle si terrà l’iniziativa Segni, disegni, parole e voci a confronto: come rappresentare guerra, pace e nonviolenza. Un’occasione di confronto sulla rappresentazione grafica e l’impegno civile con la partecipazione di artisti, editori e studiosi.

Aperto a tutti, l’incontro sarà coordinato da Domenico Simeone, Direttore della Cattedra Unesco Education for Human Development and Solidarity among Peoples dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dopo l’introduzione del Presidente del Consiglio del Comune di Brescia Roberto Cammarata, racconteranno la loro esperienza il grafico di fama internazionale Armando Milani, autore del manifesto War Peace per il 60esimo delle Nazioni Unite e recentemente protagonista al Muba di Milano con la mostra Ubuntu. I am because we are ispirata al Nobel per la Pace Nelson Mandela, e l’artista Chiara Abastanotti, giovane illustratrice, fumettista e docente della Scuola Internazionale di Comics Brescia, già alla ribalta nazionale con i suoi lavori (tra I suoi libri: La Shoah spiegata ai bambini e Lea Garofalo una madre contro la ‘ndrangheta per BeccoGiallo Editore, Un giorno andrò in Europa per Graphic News).

Accanto a loro interverranno Jessica Cugini, caporedattrice della rivista PM-Fondazione Nigrizia Editore, Cristina Taverna, fondatrice della Casa Editrice Nuages, e Ilaria Rodella di Ludosofici Milano.

L’appuntamento fa parte delle iniziative di PInAC, la Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato, nell’ambito del FESTIVAL DELLA PACE promosso dal Comune e dalla Provincia di Brescia, ed è collegato alla mostra Siamo stufi di guerra, vogliamo la pace!, nata dall’omonimo concorso internazionale cui hanno partecipato i bambini e le bambine di 11 Paesi del mondo. Allestita in Palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18, la mostra è aperta con ingresso libero fino a giovedì (22 novembre) in orario 9.30 -12 e 15-17.30.

 





 

(19 novembre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 


 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
13.9 ° C
14.5 °
13.2 °
86 %
2.2kmh
92 %
Lun
25 °
Mar
24 °
Mer
19 °
Gio
19 °
Ven
19 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE