13.1 C
Milano
17.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
17.2 ° C
17.6 °
16.1 °
55 %
1kmh
0 %
Dom
17 °
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeAltre CittàMetamorfosi Barocche a Rimini: il 31 agosto “Inseguire Dafne”

Metamorfosi Barocche a Rimini: il 31 agosto “Inseguire Dafne”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

 

 

0Condivisioni

 

di Redazione #Cultura twitter@gaiaitaliacomlo #Notizie

 

 

Le peripezie della ninfa Dafne e il destino di un prezioso manoscritto delle Metamorfosi di Ovidio si intrecciano nel concerto-spettacolo proposto dal Ruggiero venerdì 31 agosto – ore 21.30-  al Castel Sismondo di Rimini. Commissionato dalla Sagra Musicale Malatestiana e quarto appuntamento del ciclo delle Metamorfosi barocche, Inseguire Dafne intreccia parole, musiche e immagini con il duo Il Ruggiero formato da Daniele Tonini – canto e flauto – e da Emanuela Marcante –  voce recitante e clavicembalo  – e con le pagine composte da Claudio Monteverdi, Franceso Cavalli, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Bononcini e  Attilio Ariosti.

Nello spettacolo ideato dal Ruggiero le vittime delle passioni degli dei sono Dafne, Galatea, Io, Siringa, Proserpina. E gli inseguitori appassionati sono Apollo, Polifemo, Giove, Plutone. Ma anche i bibliotecari innamorati sono degli inseguitori: dei libri e della vita, della fantasia e del sapere. La musica in questo spettacolo muove le fibre dei personaggio di Ovidio e segue la narrazione delle storie dei tre bibliotecari – di Alessandro Gambalunga e di Luigi e Carlo Tonini – con le musiche ispirate alle Metamorfosi e con nuove elaborazioni musicali. Nuove visioni creative e l’arte legata alle Metamorfosi dialogheranno in video con le immagini dei libri e dei bibliotecari, con le pagine aperte dei volumi, con i manoscritti delle traduzioni, con i loro volti, con la storia di Rimini che hanno scritto assieme alla storia della biblioteca.

“Nella biblioteca Gambalunga  – raccontano Emanuela Marcante e Daniele Tonini – esiste un prezioso manoscritto rilegato in marocchino rosso. Sono le Metamorfosi di Ovidio. La decorazione è di origine veneziana, come veneziana è la famiglia che aveva commissionato il libro tra l 1470 e il 1480: i Badoer, altresì Badoaro. Le Metamorfosi di Rimini nascono dunque a Venezia quando Sigismondo Malatesta era appena morto, per la famiglia da cui nascerà Giacomo Badoaro, il librettista de Il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi.”

 





(30 agosto 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9.6 ° C
11.7 °
9.1 °
81 %
0.7kmh
100 %
Lun
12 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Ven
10 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE