12.3 C
Milano
21.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
21.4 ° C
21.7 °
20.2 °
52 %
3.6kmh
40 %
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
22 °
Ven
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieMilano, 1400 milanesi impegnati nella pulizia di sessanta scuole. Si chiama...

Milano, 1400 milanesi impegnati nella pulizia di sessanta scuole. Si chiama civiltà

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP
Neve a Milano (foto 2012 - archivio Internet)
Neve a Milano (foto 2012 – archivio Internet)

di Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre 1400 i volontari si sono impegnati in 60 scuole di Milano per pulire circa 13 mila mq di facciate. I numeri testimoniano l’ampio coinvolgimento di “Scuola facciamola pulita” registrato in tutti i quartieri della città come risposta all’appello lanciato dall’assessorato all’Arredo urbano per restituire decoro agli edifici scolastici della città.

 

“E’ in corso una grande dimostrazione di affetto per la città – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza che stamattina ha visitato decine di scuole in cui si è svolto il cleaning day – che riempie di orgoglio tutti i milanesi. E’ la dimostrazione che i cittadini chiedono più rispetto per un luogo importante come la scuola in quanto luogo in cui si forma il cittadino di domani. Ringrazio i tantissimi volontari, le imprese che hanno fornito i materiali, le società partecipate e il Nuir che hanno collaborato alla realizzazione di questo cleaning day”.

 

L’impegno dei volontari è iniziato circa alle 9 del mattino e si è protratto nel corso della mattinata. Cittadini, singoli, comitati e associazioni si sono  mobilitati  per rendere migliori le scuole della città: in alcune si continuerà a lavorare in serata e nella giornata di domani.

 

Sono tante le scuole che meritano una citazione, come la scuola primaria di via Giusti dove hanno partecipato anche volontari di origine cinese. Alla scuola Araba di via Stratico circa 250 volontari sono in azione per pitturare le facciate dell’istituto: gli studenti si sono alternati per non sospendere lo svolgimento delle lezioni. “E’ la dimostrazione che, come diceva Montanelli, non si nasce milanesi ma lo si diventa”, aggiunge l’assessore.

 

Da segnalare anche la scuola di via Bergognone che ha visto la partecipazione di genitori e studenti per tutti i gradi: nido, infanzia e primaria.

 

E’ stata caratterizzato dalla presenza  gli studenti del Liceo Rosa Luxembourg il cleaning dell’Istituto Galilei di via Paravia nel quartiere San Siro.

 

Particolare anche il lavoro all’Istituto Ciresola in viale Brianza : è stato preceduto, due settimane fa, da un incontro preparatorio con genitori, studenti, insegnanti, associazioni e l’assessore Rozza in cui l’esperta di graffitismo vandalico Fabiola Minoletti e i vigili del Fuoco hanno tenuto una lezione sui rischi del graffitismo e le conseguenze legali di queste azioni.

 

L’Istituto Tommaso Grassi via Monte Velino ha visto all’opera i soci del Rotary club: è la prima volta che partecipano ad un’iniziativa pubblica di questo tipo. Lo studio legale Clifford Chance ha partecipato, facendosi carico dei materiali,  alla pulizia della scuola di via Sant’Orsola.

 

Infine la scuola di via Cilea 12, a Quarto Oggiaro, ha visto la partecipazione dei detenuti della Casa di Reclusione di Opera che fanno parte dell’associazione “Articolo 21”.

 

Sono state diverse le imprese che hanno sostenuto “Scuola facciamola pulita”.  L’azienda “Brico Io” ha fornito tutti i materiali necessari: 515 contenitori da 14 litri ciascuno per la pittura, 1250 tute, 420 pennelli, 80 teli protettivi, 380 rulli, 160 bastoni, 60 rullini e 20 pennelli e piatti per smalto. La cooperativa “Clò” si è occupata di consegnare i materiali ai 60 responsabili dei gruppi di lavoro.  Il Gruppo Bolton ha inviato 30 scatoloni di sgrassatori prodotti per la pulizia degli ambienti interni della scuole.  Il Centro Edile Antonini ha messo a disposizione una vapo-sabbiatrice e una squadra per il suo utilizzo, per la pulizia delle facciate in pietra. In particolare l’impresa ha adottato la scuola di via Vigevano 19: la settimana prossima, dopo la pulizia, verrà applicata la pellicola protettiva già utilizzata per la Darsena e la Palazzina Liberty. Anche le società partecipate hanno supportano l’iniziativa. In particolare, dopo l’opera dei volontari, Amsa pulirà la scuola di via Sacchini 35 con l’idropulitrice: l’operazione durerà 8 giorni. MM Spa parteciperà alla pulizia di alcune scuole. Atm stamperà il libretto informativo che sarà distribuito nelle settimane seguenti ai bambini delle elementari che hanno aderito all’iniziativa.

 

Il Comune di Milano, oltre al coordinamento di tutte la iniziative, sta seguendo tramite il Nuir tutte le iniziative dei cittadini offrendo supporto tecnico e materiale alle associazioni. I tecnici del Nuir,  nelle settimane scorse, hanno preparato il cleaning con sopralluoghi in tutte le scuole che hanno aderito per individuare colore, metratura e pittura da utilizzare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3 aprile 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietat

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
8 ° C
9.4 °
7.4 °
90 %
1.5kmh
75 %
Lun
10 °
Mar
12 °
Mer
13 °
Gio
14 °
Ven
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE