di Gaiaitalia.com
Com’è avvenuto nel 2013 con Torino incontra la Francia, tutto il 2015 sarà caratterizzato da un nuovo viaggio, quello di Torino incontra BERLINO.
Per tutto il 2015 l’offerta culturale torinese per l’EXPO sarà impreziosita dalla ricca agenda di iniziative ed eventi promossi all’interno del programma Torino incontra BERLINO, un viaggio che porterà alla conoscenza dell’arte e della cultura di due popoli che non temono di impegnarsi in percorsi nuovi e, in forza di questo, possono conoscersi meglio condividendo la ricchezza delle affinità e la bellezza delle loro differenze.
Le due metropoli, pur venendo da percorsi differenti, sono da sempre accomunate da una cifra identitaria molto simile. Nel corso della storia, infatti, hanno dimostrato di saper fronteggiare le difficoltà rispondendo con convinzione all’insegna del dinamismo e della trasformazione. Il programma, che verrà presentato ogni tre mesi a partire da gennaio 2015, avrà in calendario tantissime proposte, alcune già studiate e altrettante in progettazione.
Seppur facendo le debite proporzioni, possiamo dire che la ricetta messa in campo da Berlino nella fase di ricostruzione post bellica è molto simile a quella scelta da Torino per affrontare la crisi industriale. In entrambi i casi la riqualificazione urbana è stata accompagnata e guidata da una rigenerazione culturale del territorio. Due contesti metropolitani differenti per vicissitudini e per dimensioni che hanno scelto di confrontarsi con i problemi cambiando pelle, facendosi palestre di futuro.
La rassegna Torino incontra Berlino è organizzata in collaborazione con le numerose realtà culturali della città che hanno creato eventi culturali, momenti dedicati alla musica, al cinema, all’arte, allo spettacolo dal vivo, alla scienza, alla filosofia, alla lingua e alla letteratura con convegni mirati, approfondimenti e dibattiti.
Perché Berlino? Può sembrare una scelta vanagloriosa accostare Torino a Berlino, perché la capitale tedesca è considerata una grandissima metropoli, capitale politco-economica di una nazione particolarmente importante. Ma, per una città come la nostra, in continua trasformazione, sempre protesa alla ricerca di una sua vocazione, di una progettualità verso il futuro, Berlino è le metropoli più simile perché ha sentito – con la stessa intensità che avverte oggi Torino – la necessità e il bisogno di cambiare da molti punti di vista, come l’architettonico e il culturale e, come sta facendo Torino, ha creduto nella cultura quale elemento fondamentale per la trasformazione.
Suddivisi in sezioni, gli appuntamenti – iniziati con un’importante anteprima al Teatro Regio domenica 9 novembre 2014, anniversario dei 25 anni della caduta del muro di Berlino – si trovano nell’opuscolo promozionale distribuito in tutti i punti informativi della città ed è visibile online su www.torinoincontraberlino.it.
(8 gennaio 2015)
©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)