di Gaiaitalia.com
Il Post, bel giornale online, pubblica oggi un articolo relativo all’inchiesta Mondo di Mezzo che ha gettato nel panico il mondo politico ed economico capitolino, dove si parla anche del quotidiano “Il Tempo”, quotidiano sempre in prima linea nei titoloni scandalistici e roboanti.
Secondo quanto pubblicato dal quotidiano all’interno dell’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari che ha ordina la custodia cautelare per 37 persone c’è una parte dedicata alle presunte manovre degli accusati che avrebbero coinvolto il direttore di uno dei più importanti quotidiani di Roma, Il Tempo. Questo è il passaggio dell’ordinanza.
Continua Il Post: “La questione a cui ci si riferisce è un appalto di 21 milioni per la gestione del Centro di accoglienza per rifugiati di Castelnuovo di Porto, pochi chilometri a nord di Roma. Quello che è successo è che la gara era stata vinta da un consorzio gestito dal gruppo degli accusati, di cui si occupava principalmente Salvatore Buzzi, uno dei più importanti arrestati di martedì (di cui sono citate tra le altre queste frasi registrate: “Quest’anno abbiamo chiuso con 40 milioni di fatturato ma tutti i soldi li abbiamo fatti su zingari, emergenza alloggiativa e immigrati, gli altri settori finiscono a zero”; “Tu c’hai idea quanto ce guadagno sugli immigrati? La droga rende meno”. Ma la cifra presentata era molto bassa, e questo aveva suggerito ai concorrenti sconfitti (soprattutto una società francese) un ricorso contro possibili irregolarità. Il TAR del Lazio – in una successione di passaggi giudiziari – aveva quindi sospeso l’assegnazione, e il gruppo di Buzzi e Carminati voleva quindi fare in modo che una decisione definitiva riconsegnasse loro l’appalto. Per riuscirci, sostiene adesso l’ordinanza riferendosi a un’informativa del ROS che teneva sotto sorveglianza Buzzi e Carminati, Buzzi ottiene che l’allora sindaco di Roma Gianni Alemanno chieda al quotidiano il Tempo un articolo a favore dell’assegnazione dell’appalto alla società italiana, articolo che sarà scritto e pubblicato, indicando anche la “chiave nazionale antifrancese” su cui insistere nello scriverlo.
L’articolo completo qui.
(4 dicembre 2014)
©gaiaitalia.com 2014 diritti riservati riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)