13.9 C
Milano
16.9 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
16.9 ° C
17.6 °
15.5 °
65 %
1.5kmh
0 %
Ven
21 °
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
16 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaA proposito di Pokémon

A proposito di Pokémon

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Lonsito De Toledo 

Nei contesti di forte marginalizzazione sociale, ogni scelta – che sia individuale, familiare o istituzionale – si muove entro vincoli strutturali che ne delimitano le possibilità. È fondamentale riconoscere che ogni decisione porta con sé un grado di responsabilità, pur considerando i limiti imposti dalla povertà, dalla discriminazione e dall’esclusione sociale. Perfino le comunità più emarginate, come quelle rom, operano all’interno di contesti rigidamente determinati: parlare di responsabilità non significa ignorare le condizioni che ne condizionano le opzioni, ma considerarle come cornice necessaria entro cui si esercita ogni azione.

Genitori, istituzioni e soggetti politici non possono sottrarsi ai loro obblighi verso bambini e bambine. La loro responsabilità va misurata tenendo conto delle risorse disponibili e dei vincoli che affrontano. La discriminazione etnica e sociale rende le difficoltà ancora più acute, ma non è l’unico fattore: la povertà infantile si manifesta in forme complesse e variabili, che richiedono di osservare attentamente le interazioni tra fattori economici, culturali e istituzionali.

Adottare una prospettiva multidimensionale sulla povertà e sulle disuguaglianze permette di distinguere ciò che deriva da condizioni strutturali da ciò che nasce da decisioni attive. In questo quadro, ogni attore sociale mantiene una responsabilità precisa: famiglie, comunità, istituzioni e politiche pubbliche contribuiscono insieme al benessere dei bambini, anche nei contesti più difficili.

La nostra sconfitta, come cittadini e custodi della cosa pubblica, consiste nel permettere che povertà educativa ed economica continuino a coincidere. Nel Novecento si sapeva quanto fosse fondamentale distinguere i due ambiti: non si trattava di vacanze o di vestiti, ma della possibilità di crescita e sviluppo. Nascere in condizioni di privazione è diventato un destino apparentemente senza appello, sostenuto da una cultura che legittima schemi di esclusione basati su etnia, vendetta, espulsione o segregazione, schemi che richiamano, in ultima analisi, la logica della guerra.

Oggi queste dinamiche si intrecciano con fragilità istituzionali, politiche educative precarie, disattenzione verso le disuguaglianze strutturali e crescente indifferenza della società. Ogni scelta – da chi governa le scuole a chi formula politiche sociali o decide nelle comunità locali – porta con sé un peso concreto di responsabilità. Non è questione di buone intenzioni: serve consapevolezza delle conseguenze, riconoscimento dei vincoli e coraggio nell’agire per superarli.

Allo stesso tempo, famiglie e comunità, anche nei contesti più marginali, esercitano forme di scelta e influenza sul destino dei bambini. Non si tratta di attribuire colpe in maniera semplicistica: le possibilità sono limitate dai vincoli strutturali, ma esistono sempre margini di azione, di protezione, di cura e di trasmissione di valori. Ignorare questo significa ridurre l’individuo a un oggetto passivo, negandone dignità e capacità di contribuire, seppur entro limiti imposti, alla propria storia.

Riconoscere questa complessità significa assumersi la responsabilità di agire in maniera consapevole e coordinata. Significa progettare interventi che affrontino insieme povertà economica e educativa, contrastare le discriminazioni e costruire percorsi che permettano a ogni bambino di crescere senza condanne implicite, senza sentenze già scritte dalla nascita. Significa sfidare la cultura diffusa che giustifica le disuguaglianze e creare spazi concreti di opportunità ed emancipazione.

Non possiamo più permetterci di accettare la ripetizione dei cicli di esclusione. Ogni giorno in cui le istituzioni rinunciano a intervenire, ogni volta che la società chiude gli occhi davanti a chi nasce e cresce in povertà, alimentiamo la continuità di un destino ingiusto. Agire significa rompere la corrispondenza tra nascita e condanna, restituendo ai bambini la possibilità di costruire il proprio futuro senza essere determinati unicamente dalla fortuna o dalla sfortuna della nascita.

La posta in gioco non è solo educativa o sociale: è civile, etica e profondamente politica. La vera sfida consiste nel trasformare la consapevolezza in azioni concrete, creando reti di sostegno che distribuiscano responsabilità in maniera equa e solidale lungo tutti i livelli della società. Solo così si potrà trasformare l’attuale sconfitta in una possibilità reale, duratura e giusta, restituendo dignità e speranza a chi finora ne è stato privato.

 

 

(14 agosto 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
11 ° C
12.3 °
10.5 °
81 %
0.5kmh
100 %
Ven
16 °
Sab
14 °
Dom
12 °
Lun
10 °
Mar
7 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE