13.1 C
Milano
17.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
17.2 ° C
17.6 °
16.1 °
55 %
1kmh
0 %
Dom
17 °
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeCopertinaPalermo. La mafia preparava una lista civica per conquistare la Provincia, otto...

Palermo. La mafia preparava una lista civica per conquistare la Provincia, otto arresti

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #Palermo twitter@gaiaitaliacom #Politica

 

“Una bella lista civica con i cristiani giusti, se no non fai niente”, così parlava il boss mafioso del progetto di conquista della provincia di Palermo attraverso una lista ad hoc, una propria formazione politica. Lo scrive Repubblica.

Sono state le indagini coordinate dal procuratore aggiunto Salvatore De Luca e dai sostituti Gaspare Spedale e Bruno Brucoli, che hanno registrato in diretta la riunione al vertice della mafia locale, a portare alla luce l’idea meravigliosa elaborata a Misilmeri, grosso centro del Palermitano, dove opera un clan mafioso ancien régime con a campo il nome storico di Cosa nostra, Salvatore Sciarabba, già arrestato per mafia.

L’articolo di Repubblica continua parlando dell’ideologo del clan, Domenico Nocilla

che aveva lanciato l’idea della formazione civica: “Noi abbiamo un amico in comune – diceva – si chiama Nino… Nino Calandrino… da tempo che glielo dico, Nino candidati”. L’ideologo della politica mafiosa spiegava: “Se non sei là dentro non ci esce niente, quindi pare che sia convinto, fermo restando…che non diamo disturbo a nessuno”

 

(27 maggio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
10.3 ° C
12.7 °
10 °
78 %
0.4kmh
100 %
Dom
11 °
Lun
12 °
Mar
11 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE