di Ghita Gradita #Rai3 twitter@gaiaitaliacom #Televisione
Presa Diretta torna su Rai 3 a partire da lunedì 2 settembre alle 21.45, con sette appuntamenti in prima serata. Sarà una stagione piena di novità. Il programma si allunga fino a mezzanotte coprendo anche la seconda serata. Lo studio è completamente rinnovato per accogliere storie e testimonianze dal vivo, per ascoltare e raccontare il Paese in modo ancora più diretto. Inoltre, ci sarà uno spazio nuovo: “Futuro Presente”, una seconda pagina in ogni puntata, con inchieste dedicate al mondo che verrà. Dalle città a zero emissioni, all’agricoltura molecolare, dalla battaglia contro la plastica a quella contro l’Hiv. Innovazione, scienza, medicina e ambiente. E naturalmente le grandi inchieste della squadra di Riccardo Iacona. Presa Diretta ha lavorato non solo sulle questioni al centro del dibattito pubblico, ma anche su alcuni importanti temi trascurati dall’agenda della politica: la verità sulle Ong e le loro attività, il Nord e il Sud del Paese che marciano a due velocità, la verità sul Servizio Sanitario Nazionale, quanto inquinano i nostri vestiti e l’industria della moda, lo Stato che fa cassa con il vizio del gioco, la manovra economica d’autunno e i conti pubblici che non tornano.
Nella prima puntata di lunedì 2 settembre, si affronta un tema cruciale di cui non si parla ancora abbastanza: si tratta dell’Inverno Demografico Italiano con l’allarme degli studiosi e il recentissimo rapporto dell’Istat che certificano il crollo demografico dell’Italia che è ormai, subito dopo il Giappone, il Paese più vecchio del mondo.
Nello studio rinnovato di Presa Diretta ci saranno ospiti e testimonianze dal vivo, per riflettere insieme sul fatto che la demografia non è un destino e che è possibile cambiare rotta se la politica e la società capiscono che i figli non sono un affare privato ma un bene comune. Ospiti in Studio di Riccardo Iacona: la scrittrice Michela Murgia, la vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari Emma Ciccarelli, un gruppo di ragazzi italiani che hanno lasciato il Paese per andare a lavorare e costruire il loro futuro altrove, una coppia mista con una storia di razzismo quotidiano da raccontare.
(31 agosto 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)