16.9 C
Milano
22.3 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
22.3 ° C
22.9 °
20.8 °
50 %
1.8kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
23 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieBolognaAperto il bando per la creazione di un videogioco sul patrimonio storico,...

Aperto il bando per la creazione di un videogioco sul patrimonio storico, artistico e culturale di Bologna

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #Bologna twitter@gaiaitaliacomlo #Incredibol

 

C’è tempo fino al 27 novembre per partecipare a “Bologna si mette in gioco, Playable Bologna” il bando di gara lanciato dal Comune di Bologna per realizzare un gioco che racconti e promuova la città attraverso i suoi musei. Il bando aperto a imprese e liberi professionisti di tutta l’Unione Europea, per candidare la propria proposta è necessario iscriversi alla piattaforma per il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) dove il bando è stato pubblicato.
La sfida per gli sviluppatori è di promuovere e valorizzare la città, partendo da spunti narrativi proposti dal Museo Civico Medievale e dal Museo di Palazzo Poggi, dagli oggetti delle straordinarie collezioni di tre personaggi chiave della storia della città: il naturalista Ulisse Aldrovandi, il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili. L’obiettivo è invitare studenti, turisti e cittadini a vivere e ri-scoprire Bologna e la sua storia divertendosi!

L’importo disponibile è di euro 32.786,88 (IVA esclusa) e dovrà essere ultimato e consegnato per la messa on-line entro il 31 dicembre 2019.

Il bando è cofinanziato dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna attraverso INCREDIBOL!

  • l’INnovazione CREativa DI BOLogna, il progetto che sostiene lo sviluppo delle professioni e imprese culturali e creative nascenti, nonché dal Programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea tramite il progetto Rock (ROCK Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), che ha l’obiettivo di favorire la rigenerazione dei centri storici attraverso il patrimonio culturale come motore di sviluppo sostenibile e crescita economica.

Per maggiori informazioni cliccate qui.

 





(19 ottobre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
13.2 ° C
14.6 °
12.4 °
62 %
0.5kmh
0 %
Dom
13 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE