19.3 C
Milano
24.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
24.2 ° C
24.9 °
22.5 °
80 %
2.6kmh
0 %
Lun
29 °
Mar
31 °
Mer
32 °
Gio
35 °
Ven
26 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieDistrutti i cippi che ricordano 174 massacrati dai nazisti a Padule di...

Distrutti i cippi che ricordano 174 massacrati dai nazisti a Padule di Fucecchio

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

 

 

di G.G. #Firenze twitter@gaiaitaliacomlo #Nazifascismo

 

 

Mentre i tribuni sbavano violenza verbale, razzismo e fascismo ad ogni respiro perché quella è la loro missione in vita, teste vuote che non hanno passato, pensano di avere un presente e sono senza futuro moriranno inutilmente come hanno vissuto dopo avere usato il loro tempo inutilmente a svilire chi è morto affinché loro non sapessero che cazzo farsene della libertà che si ritrovano grazie a chi si è fatto ammazzare.

Abbiamo riassunto in breve, riteniamo compiutamente, ciò che alberga certi crani pieni di materia che definire cervello sarebbe un ossimoro e che ebbri della parole dei tribuni di cui necessitano per scatenare le loro gesta infami hanno distrutto i cippi che ricordano 174 uomini, vecchi, donne e bambini massacrati dai Nazisti a Padule di Fucecchio: successe il 23 agosto 1944 quando alcuni reparti dell’esercito nazista massacrarono indiscriminatamente, con metodi da guerra e di artiglieria pesante, 174 civili, fra cui neonati e anziani, all’interno del Padule di Fucecchio, fra le province di Pistoia e di Firenze, colpendo nei comuni di Monsummano Terme (frazione di Cintolese), Larciano (frazione di Castelmartini), Ponte Buggianese, Cerreto Guidi (frazione di Stabbia) e Fucecchio (frazioni di Querce e di Masserella). Era la Seconda Guerra Mondiale che Mussolini al grido di “Molti nemici, molto onore”, slogan ripetuto provocatoriamente dal ministro dell’Interno, aveva scatenato insieme al suo amichetto tedesco. E la storia, almeno fino a quando il pentaleghismo non la riscriverà per decreto, sta lì a ricordare ciò che è stato.

Ha denunciato l’accaduto il sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi attraverso il proprio profilo Facebook, dopo avere ricevuto la segnalazione dai familiari delle vittime.

 

 

 




 

 

(31 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
16.4 ° C
17.1 °
16 °
79 %
0.6kmh
83 %
Dom
18 °
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
19 °
Gio
17 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE