14.4 C
Milano
19.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
19.8 ° C
21.3 °
19.4 °
59 %
1.5kmh
0 %
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieA Genova torna il Giro dell'Appennino

A Genova torna il Giro dell’Appennino

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #Genova twitter@gaiaitaliacomlo #sport

 

 

Il Giro dell’Appennino ritorna a casa. Nuovamente sulla Bocchetta. Nuovamente nel centro di Genova. Costretto all’esilio per due anni di seguito, alla disperata ricerca di adeguate coperture finanziarie, il Giro dell’Appennino, giunto alla 79^ edizione, domenica 22 Aprile regalerà nuovamente agli appassionati l’accoppiata della storica salita e lo straordinario arrivo in via XX Settembre dopo quasi 200 km. di corsa.

Ritrovo alle ore 11 presso il Serravalle Designer Outlet, arrivo previsto intorno alle ore 16 in via XX Settembre. Confermato invece il via ufficiale davanti allo stabilimento della Elah Dufour Novi, sponsor ormai storico del Giro dell’Appennino. La corsa omaggerà gli sportivi di Pontedecimo, privati di partenza e arrivo per ragioni economiche, transitando tre volte nella delegazione dove sarà posizionato un traguardo volante dedicato all’indimenticato nostro socio Walter Avellani.

Come auspicato da innumerevoli appassionati di ciclismo ritornerà la Bocchetta e sarà affrontata dal versante tradizionale di Campomorone con il record di Gilberto Simoni, 21’ e 54’’ stabilito nel 2003, tuttora imbattuto. Bocchetta che, insieme alle altre tradizionali salite, assegnerà punti decisivi per la classifica del GPM quest’anno dedicato alla memoria di Michele Scarponi, che ricordiamo con commozione 2° sulla Bocchetta, 2° sulla Castagnola, 1° sui Giovi e 6° all’arrivo del Giro dell’Appennino del 2012, vinto da Fabio Felline. Saranno sette i Gran Premi della Montagna, sette i Traguardi Volanti.

E spettacolo nello spettacolo al secondo passaggio la salita della Castagnola sarà allungata fino allo scollinamento di Fraconalto: un ulteriore inasprimento che potrebbe risultare decisivo per l’esito della gara.

Altra importante novità è l’istituzione della prima edizione del Challenge Regione Liguria, composto dal Trofeo Laigueglia e dal Giro dell’Appennino. Sarà assegnato al corridore che avrà partecipato a entrambe le corse totalizzando il maggior punteggio. Il Challenge, finalizzato alla promozione del territorio ligure tramite il ciclismo professionistico, nasce da un accordo di programma tra Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Laigueglia, Lega Ciclismo Professionistico e U.S. Pontedecimo Ciclismo AD.

Per la prima volta, nella storia del Giro dell’Appennino, il Presidente del Collegio dei Commissari nominati dall’UCI sarà una donna: l’elvetica Ariane Previtali.

“Il Giro dell’Appennino riporta l’arrivo nel centro di Genova. L’ultima corsa in bianco e nero, come spesso è stata citata, con il suo carico di storia e leggenda sportiva, si concluderà nel cuore della città ancora una volta. Senza dimenticare la Valpolcevera dove questo evento è nato e cresciuto. – dichiara il sindaco di Marco Bucci -. E’ uno degli eventi che da sempre rappresenta una vetrina internazionale per la nostra città. E questa edizione, peraltro realizzata proprio nel corso di Euroflora, è il simbolo della volontà di promuovere Genova sotto tutti gli aspetti turistici, culturali e sportivi”.

“Il Giro dell’Appennino è una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose e storiche, sport puro nella sua essenza, fatto di fatica, sudore e resistenza. – dichiara il consigliere delegato allo sport Stefano Anzalone -. È un patrimonio di Genova da non perdere. Per questo l’Amministrazione Comunale, credendo nella grande valenza sportiva di questo evento sportivo, si è impegnata con grandi sforzi e risorse per la realizzazione della competizione con la conclusione in via XX Settembre. Sarà una giornata di festa per tutta la città”.

“Può sembrare una banalità, ma chi si ferma è perduto. Se Regione Liguria non avesse continuato negli ultimi due anni a sostenere il Giro dell’Appennino, oggi non potremmo parlare di questa nuova edizione che si preannuncia spettacolare – commenta con soddisfazione l’assessore regionale allo Sport Ilaria Cavo – Abbiamo salvato questa manifestazione sportiva storica con caparbietà e quest’anno abbiamo trovato la sintonia su questo obiettivo con la nuova amministrazione comunale.  C’è anche la novità di una maglia in più: quella che verrà assegnata al vincitore del primo Challenge Regione Liguria che assomma le prestazioni al Trofeo Laigueglia e al Giro dell’Appennino. La maglia ha il marchio della Regione ed è il simbolo di un grande gioco di squadra: è così che vogliamo lo sport. Quando c’è dialogo tra istituzioni, e le manifestazioni si preparano insieme, i risultati si vedono”.

“Due anni meravigliosi a Chiavari grazie al sostegno del Comune e della Regione Liguria – ricorda Ivano Carrozzino, presidente del Pontedecimo Ciclismo -. Ci siamo misurati, organizzatori e ciclisti, su un percorso diverso e impegnativo. Due edizioni che hanno consentito la continuità della corsa che si svolge ininterrottamente dal 1934, rafforzandone il record ligure di longevità per manifestazioni sportive professionistiche con ricorrenza annuale. Ora torniamo a Genova. E sarà ancora una volta una corsa meravigliosa”.

 




 

(12 aprile 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
11.5 ° C
13 °
10.4 °
72 %
1kmh
0 %
Dom
13 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
14 °
Gio
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE