12.3 C
Milano
21.4 C
Roma
Pubblicità
Roma
nubi sparse
21.4 ° C
21.7 °
20.2 °
52 %
3.6kmh
40 %
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
22 °
Ven
22 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeAltre CittàRimini, Immigrazione: 73mila euro per la casa dell’Intercultura e progetti di integrazione...

Rimini, Immigrazione: 73mila euro per la casa dell’Intercultura e progetti di integrazione a scuola

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gaiaitalia.com, #Rimini

 

 

Integrazione a scuola e potenziamento delle attività della casa dell’intercultura; il Comune di Rimini investe 73 mila euro che serviranno per attività di sostegno scolastico, linguistico e sociale degli immigrati. Risorse che si aggiungono ai 109 mila euro già stanziati dalla Regione Emilia-Romagna, grazie alle quali è possibile intervenire in un settore di grande rilevanza come quello dell’ intercultura a scuola. L’anno passato sono state ben 1607 le ore di lezione svolte dagli 871 iscritti ai 33 corsi attivati per la scuola di italiano della Casa dell’intercultura di via Toni. Una presenza, quella degli immigrati nelle scuole riminesi, numericamente in espansione ma sempre più integrata anche grazie ad azioni trasversali di sostegno, come quelle già avviate per l’approfondimento della lingua italiana o per l’aiuto nello svolgimento dei compiti. Non solo, l’intercultura infatti è anche un’opportunità per la crescita di tutti gli alunni che, attraverso la ricchezza delle diverse culture di provenienza, ampliano il loro bagaglio culturale e sociale.

“L’intercultura rappresenta un’opportunità – commenta Gloria Lisi, Vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini – per la scuola e la società. Si tratta di esperienze e progetti ormai strutturati che vedono nella Casa dell’intercultura un importante centro di coordinamento. Integrare le famiglie straniere che lavorano da anni nel nostro territorio significa aumentare la qualità del tessuto sociale della nostra città nel suo complesso . Anche per questo ho nei giorni scorsi firmato la mia adesione a “Ero straniero, l’umanità fa bene” la proposta di legge di iniziativa popolare per nuove norme sull’inclusione sociale di cittadini stranieri”.





(13 ottobre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
nubi sparse
8 ° C
9.4 °
7.4 °
90 %
1.5kmh
75 %
Lun
10 °
Mar
12 °
Mer
13 °
Gio
14 °
Ven
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE