23.7 C
Milano
22.8 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
22.8 ° C
23.8 °
21.4 °
53 %
2.6kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
25 °
Sab
24 °
Dom
26 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieA Belpasso si ricorda Falcone con Salvatore Borsellino, il 22 maggio

A Belpasso si ricorda Falcone con Salvatore Borsellino, il 22 maggio

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Falcone Borsellinodi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Sarà Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo e fondatore del movimento nazionale Agende Rosse, ad aprire l’incontro “Capaci 24 anni dopo: memoria, impegno, speranza”, che si terrà domenica 22 maggio (ore 18) nell’Aula consiliare del Comune di Belpasso (Catania). Un incontro-dibattito voluto da “Antimafia e Legalità – Associazione contro l’usura, il racket e la corruzione”,  per fare memoria di quel 23 maggio 1992 in cui la mafia stroncò le vite del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro; un’occasione per ricordare e riflettere, ma anche per progettare insieme un futuro diverso, una società libera dalla cultura mafiosa e capace di dire no alla criminalità organizzata.

 

Insieme con Salvatore Borsellino prenderanno parte al dibattito, moderato dal giornalista Luciano Mirone, Linda Grasso, portavoce di Scorta civica e di Agende Rosse Palermo; Anna e Brizio Montinaro, fratelli di Antonio; Tonino Rotondi, esperto antimafia; Alfia Milazzo, presidente della fondazione “La Città Invisibile” e fondatrice dell’Orchestra infantile e giovanile “Falcone Borsellino”: una rappresentanza dell’orchestra, progetto sociale che ha l’obiettivo di diffondere tra i giovani il valore della legalità attraverso la musica, eseguirà alcuni brani del suo repertorio.

 

Al tavolo dei relatori anche il presidente di Antimafia e Legalità, Salvatore Fiore, imprenditore di Belpasso che ha denunciato i propri usurai ed estortori, e il vice presidente, l’avvocato penalista Enzo Guarnera, che assiste numerosi collaboratori e testimoni di giustizia.

 

L’incontro, il primo evento pubblico organizzato da Antimafia e Legalità, costituirà l’occasione per inaugurare la sede dell’associazione: a conclusione del dibattito, infatti, ci si sposterà tutti insieme in via Vittorio Emanuele III n. 352, per il taglio del nastro.

 

Un “progetto di sviluppo felice”, quello di Antimafia e Legalità, nato nei mesi scorsi a partire dall’esperienza di due imprenditori etnei vittime di usura ed estorsione e di alcuni professionisti,  che ha raccolto intorno a sé imprenditori e cittadini uniti dal desiderio di costruire una società libera dal malaffare e dalle mafie, e di offrire un supporto concreto a chiunque decida di intraprendere un percorso di legalità.

 

Chiunque voglia rivolgersi all’associazione, che ha anche una propria pagina Facebook, può farlo chiamando al numero di telefono 345.1390029 o scrivendo una e-mail all’indirizzo antimafiaelegalita@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(17 maggio 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo sereno
19.8 ° C
20.6 °
17.5 °
54 %
2.9kmh
3 %
Mer
19 °
Gio
20 °
Ven
21 °
Sab
21 °
Dom
16 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE

×