9.5 C
Milano
14.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
14.2 ° C
14.9 °
12.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
23 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
19 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeLGBTIQ+Imma Battaglia (Sel), "La donazione di sangue è un atto di responsabilità'...

Imma Battaglia (Sel), “La donazione di sangue è un atto di responsabilità’ civile richiede serietà e consapevolezza”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Imma Battaglia 04di Gaiaitalia.com

 

“La decisione della Francia, sostenuta dalla Corte UE, di escludere gli omosessuali dalla donazione di sangue è irresponsabile e pericolosa perché reintroduce le categorie a rischio invece di porre l’attenzione spasmodica verso i comportamenti a rischio! La donazione di sangue è un dovere civile che richiede grande maturità serietà e responsabilità. La decisione della Francia è pericolosa perché lascia credere che solo le persone omosessuali abbiano comportamenti a rischio allentando l’attenzione sul tema dei comportamenti sessuali a rischio. La mancanza di campagne di informazione e prevenzione sul sesso sicuro crea cittadini e cittadine inconsapevoli di poter contrarre varie tipologie di malattie per cui non è possibile la donazione di sangue. La crisi economica ha cancellato completamente fondi sia per le campagne per la donazione di sangue consapevole che per le malattie sessualmente trasmesse e i comportamenti a rischio, questo è il problema centrale non il divieto agli omosessuali. Per cui il dovere delle istituzioni è di far crescere il senso della consapevolezza della responsabilità nella donazione di sangue e quindi è giusto analizzare e comprendere gli stili di vita dei donatori/ici e vietare “in modo assoluto di donare il sangue a tutti coloro che hanno adottato comportamenti a rischio”. In questo senso sono favorevole al divieto quando si è di fronte a queste situazioni a prescindere dall’orientamento sessuale. La donazione è un momento di responsabilità civile. La consapevolezza deve essere la premessa e la serietà deve essere un atto dovuto. Chiunque abbia comportamenti promiscui o a rischio, che sia un omosessuale o meno, non deve andare a donare, nessuno escluso. Gli ultimi dati – continua Battaglia – evidenziano un aumento della sieropositività delle malattie sessualmente trasmesse tra i giovani e credo che azzerare le campagne di sensibilizzazione sia drammatico ed abbia risvolti pesanti, a partire dall’aumento di trasmissione di Aids, all’aumento dei costi sociali, per finire al problema della donazione di sangue. Bisogna – conclude – che si torni ad adottare serie politiche di informazione e prevenzione sul sesso sicuro e la donazione di sangue consapevole”.

 

Lo dichiara Imma Battaglia consigliera Sel Roma Capitale e presidente della Comm. Speciale sui sistemi Informativi, innovazione e sviluppo della Tecnologia, Smart City e beni comuni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(30 aprile 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
poche nuvole
5.7 ° C
8.3 °
4.9 °
90 %
2.2kmh
16 %
Sab
16 °
Dom
11 °
Lun
9 °
Mar
13 °
Mer
14 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE