di G.T.
Interessa a 250 milioni di persone, è la quarta lingua studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook.
L’importanza della lingua italiana ha spinto il mondo politico e culturale a realizzare una campagna comunicativa al fine di condividere la rilevanza della nostra lingua nel mondo e informare sulla prima convocazione degli “Stati generali della lingua italiana” nel mondo che si svolgerà a Firenze il 21 e 22 ottobre.
In merito si è espresso anche il Presidente dell’Accademia della Crusca Marazzini, sottolineando l’importanza dell’italiano come risorsa per il sistema anche economico oltre che socio-culturale, e il grande ruolo nel ridare agli italiani una coscienza del valore e della dignità della propria lingua. Troppe però ancora, le differenze nelle varie zone d’Italia, e molte fra le generazioni che porta al paradosso che l’italiano non è scritto e parlato correttamente.
L’Italiano è quindi una delle lingue più apprezzate dalle persone che gli si avvicinano anche attirate dall’amore verso il nostro paese, la curiosità nei confronti della nostra tanto bistrattata cultura, il bello e il gusto delle nostre regioni.
La campagna di comunicazione del Ministero per la lingua italiana, si basa su uno spot televisivo e su iniziative di vitalizzazione del messaggio tramite il web, vuole diffondere la consapevolezza e la rilevanza della nostra lingua nel mondo, segnalando anche l’evento di Firenze, al fine di indicare le possibili strategie per diffondere la nostra lingua.
(15 ottobre 2014)
©gaiaitalia.com 2014 diritti riservati riproduzione vietata
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)